
Sicilia: il turismo in ginocchio. ANBBA chiede la sospensione del decreto
Il Decreto Assessoriale n. 2104 del 25 giugno 2025, attuativo della Legge Regionale n. 6 del 25 febbraio 2025, rischia di paralizzare il settore turistico-ricettivo siciliano proprio nel cuore della stagione estiva. Le nuove disposizioni impongono obblighi onerosi, in parte retroattivi e di dubbia legittimità, a tutte le categorie ricettive, dalle strutture alberghiere ed extra-alberghiere alle locazioni turistiche.
ANBBA: “Norme scollegate dalla realtà, servono subito confronto e sospensione”
L’Associazione Nazionale Bed & Breakfast e Affittacamere (ANBBA) si è attivata con forza per contrastare un decreto che appare anacronistico e confuso. Sono in corso azioni formali per chiederne la sospensione immediata e avviare un tavolo di confronto con l’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana.
“Non si possono scaricare nuovi adempimenti su gestori e proprietari nel pieno dell’estate, col rischio di bloccare prenotazioni e chiudere attività. Il comparto ha bisogno di regole chiare, proporzionate e condivise”, dichiara il Presidente ANBBA Johnny Malerba.
Tutte le categorie coinvolte
Le disposizioni si applicano a:
- Strutture extra-alberghiere: affittacamere, alberghi diffusi, agriturismi, B&B, campeggi, case vacanza, ostelli, rifugi, dimore rurali ecc.
- Locazioni turistiche: anche se svolte in forma occasionale o non imprenditoriale.
Allegati A e B: requisiti rigidi, burocrazia pesante
Il decreto si accompagna a due allegati particolarmente problematici:
- Allegato A: impone requisiti minimi uguali per tutte le strutture, senza distinguere per tipologia, capacità o modalità di gestione.
- Allegato B: definisce un modello rigido di comunicazione per l’avvio delle locazioni turistiche, con aggravi burocratici ingiustificati per chi opera occasionalmente.
Un impianto normativo da ripensare
ANBBA denuncia come le nuove norme sembrino ispirarsi a una logica accentratrice e obsoleta, in netto contrasto con il modello di ospitalità digitale, diffusa e flessibile ormai consolidato in tutta Europa.
Richiesta urgente: sospensione e modifica del decreto
ANBBA chiede la sospensione immediata del D.A. 2104/2025 e la revisione partecipata dei contenuti normativi insieme alle associazioni del settore. È indispensabile ricondurre la regolamentazione alla coerenza con le norme nazionali e agli obiettivi di sostenibilità e crescita del turismo.
📎 Documenti disponibili:
Riassunto del D.A. n. 2104/2025