
ANBBA ha il piacere di mettere a disposizione dei propri associati un nuovo, approfondito studio tecnico-fiscale dal titolo: “Locazioni brevi, turistiche e adempimenti connessi”, realizzato da Carla De Luca per conto di REFI-PRAXIM
Grazie alla disponibilità della società PRAXIM, che ha autorizzato la pubblicazione integrale del documento e l’uso del proprio logo ufficiale, il file completo è ora accessibile e scaricabile nella sezione riservata AREA SOCI del sito ANBBA, cliccando sull’icona dedicata.
Chi è PRAXIM – Professione Impresa
praxim.it
Con sede a Bologna, PRAXIM si definisce “il partner su misura per le tue esigenze professionali”.
Il settore Refi Praxim rappresenta una sintesi virtuosa tra eccellenza fiscale e tributaria e una solida esperienza culturale internazionale.
Da oltre 40 anni, PRAXIM supporta più di 10.000 clienti in tutta Italia, offrendo:
- consulenze personalizzate per professionisti e imprese;
- banche dati normative;
- strumenti evoluti per l’informazione giuridica e tributaria.
La collaborazione con ANBBA
Questa importante pubblicazione è stata resa possibile anche grazie all’intervento del nostro consulente nazionale ANBBA, Rag. Paolo Sardi, responsabile dello sportello Info Fisco e cliente storico di PRAXIM.
La sua mediazione ha permesso di attivare una collaborazione concreta che oggi consente ai soci ANBBA di accedere a un documento di riferimento unico nel panorama delle locazioni brevi e turistiche.
Contenuti del documento
Il file PDF, composto da oltre 140 pagine suddivise in 57 capitoli, offre un’analisi approfondita e aggiornata di tutti gli aspetti fiscali, normativi e operativi legati alle locazioni brevi e turistiche, inclusi obblighi per intermediari, presunzioni di imprenditorialità e novità sulla cedolare secca.
Elenco dei titoli inclusi nel documento
- Le tipologie di locazione
- Il CIN
- Fiscalità delle Locazioni Brevi
- Definizione di Locazioni Brevi
- Caratteristiche delle Locazioni Brevi
- Rapporti con la Locazione Turistica
- Contratti Assimilati alla Locazione Breve
- Ambito Oggettivo delle Locazioni Brevi
- Servizi Accessori Compatibili
- Durata dei Contratti di Locazione Breve
- Ambito Soggettivo delle Locazioni Brevi
- Intermediari nelle Locazioni Brevi
- Presunzione di Imprenditorialità
- Servizi Accessori e Natura Imprenditoriale
- Natura del Conduttore
- Locazione Breve e Cedolare Secca
- Locazione del Comodatario – Redditi Diversi
- Imputazione dei Redditi nella Locazione del Comodatario
- Aliquota della Cedolare Secca sulle Locazioni Brevi
- Aumento dell’Aliquota Base della Cedolare Secca
- Sistema di Doppia Aliquota
- Aliquota Ridotta per un’Abitazione
- Esempi di Applicazione delle Aliquote
- Decorrenza dell’Aumento di Aliquota
- Modelli Dichiarativi 2025
- Determinazione del Reddito da Locazione Breve
- Obblighi a Carico degli Intermediari
- Obbligo di Comunicazione
- Modalità di Comunicazione dei Dati
- Obbligo di Ritenuta
- Base di Calcolo della Ritenuta
- Esempi di Calcolo della Ritenuta
- Provvigione e Ritenuta
- Versamento e Certificazione della Ritenuta
- Natura di Acconto della Ritenuta
- Ritenuta e Comproprietà
- Soggetti Non Residenti
- Intermediari Non Residenti con Stabile Organizzazione in Italia
- Intermediari Residenti in Unione Europea
- Intermediari Residenti al di Fuori dell’Unione Europea
- Riepilogo degli Obblighi per Intermediari Non Residenti
- Codice Identificativo Nazionale (CIN)
- Locazione Breve e Natura del Conduttore
- Locazione Breve e Presunzione di Imprenditorialità
- Regole Ordinarie per la Natura Imprenditoriale
- Servizi Accessori e Natura Imprenditoriale
- Incompatibilità con l’Esercizio della Professione
- Locazione Breve e Cedolare Secca: Novità
- Locazione del Comodatario: Imputazione dei Redditi
- Aliquote della Cedolare Secca: Riepilogo
- Esempi di Applicazione delle Aliquote
- Esempio con Diverse Tipologie di Locazione
- Decorrenza dell’Aumento di Aliquota: Esempi Pratici
- Modelli Dichiarativi 2025: Novità
- Determinazione del Reddito: Opzioni
- Obblighi degli Intermediari: Riepilogo
- Dati Oggetto di Comunicazione
📥 Il documento è scaricabile esclusivamente dall’AREA SOCI.
Per assistenza all’accesso o alla consultazione, scrivere a info@anbba.it