Le soluzioni non sono semplici, ma sono realistiche e perfettamente in linea con le linee guida del Ministero del Turismo. La nostra associazione, attraverso il progetto “Visita l’Italia con ANBBA”, sta lavorando in modo concreto per promuovere un turismo decentralizzato e destagionalizzato, valorizzando i borghi — autentico patrimonio architettonico, storico e culturale — spesso abbandonati,...
Denuncia Redditi 2025 (anno fiscale 2024): gli errori di Booking penalizzano centinaia di gestori di B&B e le locazioni turistiche ANBBA torna a denunciare una situazione che sta danneggiando numerosi operatori del settore extralberghiero Ancora una volta, siamo costretti a intervenire su un problema grave e crescente che coinvolge centinaia di gestori di B&B, case...
Negli ultimi mesi, le proteste di residenti in tutta Europa — da Barcellona ad Atene, da Venezia a Maiorca — hanno riacceso il dibattito intorno all’overtourism, ovvero quella pressione turistica che sembra stravolgere l’equilibrio delle comunità locali, aumentando i prezzi delle case, congestionando le strade e svuotando i centri delle loro attività tradizionali. È una...
Dal 2020 è obbligatoria la trasmissione telematica della dichiarazione annuale dell’imposta di soggiorno per tutte le strutture ricettive, comprese le locazioni turistiche. ANBBA supporta i soci con un servizio dedicato. Cos’è la dichiarazione annuale riepilogativa? L’art. 180, comma 3 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio), convertito con modificazioni dalla Legge n. 77...
Il settore dell’extralberghiero, con i Bed & Breakfast, le affittacamere e le case vacanze, si afferma sempre più come un pilastro fondamentale dell’ospitalità italiana. Come illustrato nell’intervento del Presidente Johnny Malerba a “Porta a porta” (disponibile integralmente qui sotto e integrato direttamente in questo articolo per la vostra visione), le ultime rilevazioni sul turismo italiano...
A Roma si apre finalmente un primo spiraglio normativo per affrontare le criticità legate al turismo, in particolare quello legato agli affitti brevi e alle locazioni turistiche. Con una recente memoria di giunta, il Campidoglio ha istituito un tavolo di coordinamento interassessorile che coinvolge gli assessorati e i presidenti delle commissioni competenti in urbanistica, turismo e politiche...
“La Lente” è lo speciale osservatorio ANBBA che analizza e commenta le leggi regionali sul turismo extra-alberghiero, per aiutare operatori e professionisti a orientarsi tra norme, aggiornamenti e obblighi locali. TOSCANA Legge Regionale della Toscana n. 61 del 31 dicembre 2024 nota come il nuovo Testo Unico del Turismo, introduce importanti novità per il settore turistico...
“La Lente” è lo speciale osservatorio ANBBA che analizza e commenta le leggi regionali sul turismo extra-alberghiero, per aiutare operatori e professionisti a orientarsi tra norme, aggiornamenti e obblighi locali. UMBRIA Legge Regionale dell’Umbria n. 23 del 28 ottobre 2024 Legge Regionale dell’Umbria n. 23 del 28 ottobre 2024, pubblicata nel Bollettino Ufficiale n. 56...
📺 Guarda il video per ascoltare le parole del presidente ANBBA Johnny Malerba e conoscere tutte le posizioni in campo. ✅ Il contesto: cosa è successo Nel novembre 2024, il Ministero dell’Interno aveva emanato una circolare che imponeva alle strutture ricettive l’obbligo di riconoscimento “de visu” degli ospiti, ovvero la verifica fisica dell’identità all’arrivo. L’obiettivo...
La sentenza che cambia le regole per le strutture ricettive extra-alberghiere Il self check-in : cosa cambierà dopo questa sentenza Narrazione dei fatti Il 18 novembre 2024, il Ministero dell’Interno ha emanato una circolare intitolata “Identificazione delle persone ospitate presso le strutture ricettive”, scaricabile in formato PDF da questo link ufficiale. Fin dalle prime righe,...