Vai al contenuto
Home » Sicurezza nei B&B

Sicurezza nei B&B

Il Presidente di ANBBA Johnny Malerba è intervenuto nella trasmissione di RAI1 “unomattina” del 2 dicembre 2024 sul tema sicurezza 

Il Presidente di ANBBA, Johnny Malerba, è intervenuto nella trasmissione di Rai 1 “Unomattina” del 2 dicembre 2024 per discutere il tema della sicurezza, a seguito della tragedia avvenuta a Napoli. In Piazza Plebiscito, un incendio scoppiato in una casa vacanze ha provocato la morte per asfissia di una giovane ragazza di Lecce.

La sicurezza è da sempre una priorità per ANBBA, che la ricorda costantemente ai suoi associati, gestori delle varie tipologie di strutture ricettive. Tuttavia, a livello nazionale, manca un quadro normativo uniforme, con le leggi e i regolamenti regionali che variano significativamente.

ANBBA, attiva da 25 anni, si è sempre impegnata per l’introduzione di una legge quadro nazionale che possa stabilire regole chiare e univoche nel settore, garantendo così maggiore sicurezza e tutela per gli ospiti.

Passando al problema dell’overturism, pur considerando la sua esistenza, in particolare nelle principali città d’arte, esso non si combatte con sistemi limitativi ma va inquadrato in un più ampio contesto del sistema turismo vale a dire spalmare nell’anno quindi, destagionalizzare il turismo ma puntare anche sulla visita dei borghi che gravitano attorno  alle grandi città d’arte con una politica che esalti la loro attrattività


Fonte: Estratto da “TG1 Mattina 2 12 2024 Johnny Malerba ANBBA”

I. Introduzione: Tragedia e Sicurezza

  • Si apre con il racconto di una tragedia a Napoli: una giovane donna muore in un incendio in una casa vacanze.
  • Il Presidente dell’Associazione Nazionale bed and breakfast affittacamere e case vacanze (ANBBA) interviene per discutere gli obblighi di sicurezza per queste strutture.

II. Normative e Confusione nel Settore Extralberghiero

  • Si evidenziano le normative di sicurezza introdotte dal decreto legge del 18 ottobre 2023, tra cui l’obbligo di rilevatori di monossido di carbonio.
  • Si analizza la confusione terminologica nel settore extralberghiero, distinguendo tra bed and breakfast, affittacamere, case vacanze e locazioni turistiche.
  • Si sottolinea la differenza di legislazione regionale che complica ulteriormente la situazione.

III. Il Ruolo del CIN e le Difficoltà di Controllo

  • Si introduce il Certificato Unico Nazionale (CIN) come strumento per unificare la banca dati del settore e garantire maggiore sicurezza per i turisti.
  • Si presentano due casi problematici: uno a Napoli, dove la mancanza di attenzione al turista in una casa vacanze potrebbe aver contribuito alla tragedia, e uno a Padova, dove degli ospiti si sono rifiutati di lasciare l’appartamento dopo il periodo concordato.
  • Si evidenzia la difficoltà di controllo in alcune strutture, soprattutto quelle prive di personale all’ingresso.

IV. Over Tourism e Strategie di Gestione

  • Si affronta il tema dell’over tourism, sottolineando che le strutture extralberghiere accolgono il 55% dei turisti in Italia, concentrandosi soprattutto nelle città d’arte.
  • Si propongono possibili soluzioni per mitigare l’impatto del turismo di massa, come la diversificazione dell’offerta turistica verso i borghi e le aree rurali, e un maggiore controllo degli ingressi nelle città d’arte.
  • Si citano esempi di città come Firenze e Venezia che stanno cercando di limitare l’accesso ai monumenti attraverso sistemi di ticket.

V. Conclusione

  • Si ringrazia il Presidente dell’ANBBA per il suo intervento e la sua analisi del settore extralberghiero in Italia.
  • Si lascia intendere che la questione della sicurezza e dell’overtourism richiede un’attenzione continua e soluzioni innovative da parte delle autorità e degli operatori del settore.