Home / Convenzioni / Polizza catastrofale obbligatoria: aggiornamento ANBBA per gli associati con partita IVA

Polizza catastrofale obbligatoria: aggiornamento ANBBA per gli associati con partita IVA

Negli ultimi mesi, ANBBA ha ricevuto numerose richieste di chiarimento sulla polizza assicurativa obbligatoria contro eventi catastrofali naturali (terremoti, alluvioni, frane, eruzioni vulcaniche), introdotta dalla Legge di Bilancio 2024.

La situazione normativa si è evoluta e ad oggi sono stati emanati importanti aggiornamenti e proroghe che riguardano solo le attività con partita IVA.

Riassumiamo qui tutto quello che c’è da sapere, in ordine cronologico, con attenzione particolare alle strutture ricettive extra-alberghiere associate ANBBA.

1. Origine dell’obbligo: Legge di Bilancio 2024

L’obbligo nasce con l’art. 1, commi 101–111 della Legge n. 213/2023 (Legge di Bilancio 2024), che impone:

“A tutte le imprese con sede legale o operativa in Italia, la stipula entro il 31 dicembre 2024 di una polizza assicurativa contro i danni derivanti da eventi catastrofali.”

🔹 Riguarda solo gli immobili utilizzati nell’esercizio dell’attività d’impresa.
🔹 Le finalità sono preventive: protezione del tessuto produttivo nazionale e accesso a eventuali contributi o ristori pubblici.

2. Soggetti obbligati: solo imprese e titolari di partita IVA

L’obbligo riguarda:

* Imprese grandi, medie, piccole e micro, con partita IVA
* Anche attività ricettive extra-alberghiere in forma imprenditoriale:

  • B&B imprenditoriali
  • Affittacamere
  • Case vacanza con partita IVA
  • Appartamenti turistici gestiti come impresa

Non riguarda:

  • B&B non imprenditoriali
  • Locazioni turistiche “pure” (senza servizi accessori)
  • Affitti brevi occasionali
  • Persone fisiche senza partita IVA

3. Regolamento attuativo: DM 18/2025

Il primo decreto attuativo è stato emanato con il DM n. 18 del 26 gennaio 2025, firmato congiuntamente da:

  • Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF)
  • Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT, ex MISE)

Il decreto definisce:

  • Tipologie di eventi coperti (sismici, idrogeologici, vulcanici)
  • Caratteristiche minime delle polizze (massimali, scoperti, durata)
  • Possibilità di adeguamento automatico per polizze esistenti già conformi

Il regolamento è in vigore dal 30 gennaio 2025.

4. Proroga dei termini: D.L. 39/2025 convertito in Legge n. 78/2025

Con l’entrata in vigore del D.L. 31 marzo 2025, n. 39, convertito nella Legge n. 78 del 27 maggio 2025, è stato disposto un differimento delle scadenze, per consentire un’applicazione graduale dell’obbligo.

Nuove scadenze per la stipula della polizza:

Categoria Impresa
Termine per l’obbligo
Moratoria sanzioni
Grandi imprese
31 marzo 2025
Fino al 30 giugno 2025
Medie imprese (50–250 dip.)
1 ottobre 2025
Piccole e micro imprese
31 dicembre 2025

Per gli associati ANBBA con partita IVA, rientranti quasi sempre tra piccole o micro imprese, il termine effettivo è il 31 dicembre 2025.

5. Sanzioni e conseguenze

La legge non prevede sanzioni pecuniarie, ma una grave penalizzazione indiretta:

Le imprese non in regola con la polizza non potranno accedere a contributi, finanziamenti o ristori pubblici in caso di calamità.

Quindi, pur in assenza di multe, l’obbligo è vincolante per chi voglia tutelarsi ed eventualmente accedere ad aiuti pubblici post-evento.

6. Prossimi passaggi: decreti ministeriali integrativi

I ministeri competenti (MEF, MIMIT e altri con competenza settoriale) dovranno ora emanare:

  • Circolari o decreti applicativi specifici per i settori interessati (turismo, commercio, agricoltura, ecc.)
  • Linee guida per i bandi pubblici (inclusi fondi PNRR e regionali) che vincoleranno l’accesso alla copertura assicurativa

ANBBA sta monitorando con attenzione l’evolversi della normativa.

Cosa devono fare gli associati ANBBA

1. Verificare se la propria attività è svolta in forma imprenditoriale (con partita IVA): in tal caso l’obbligo vale, con scadenza 31 dicembre 2025.
2. Attendere i prossimi aggiornamenti da ANBBA, che informerà tempestivamente sulla pubblicazione dei decreti integrativi.
3. ANBBA sta anche lavorando a una possibile convenzione assicurativa per gli associati, con condizioni agevolate e conformità garantita.

Conclusione

La polizza catastrofale obbligatoria è un tema serio e in continua evoluzione. Oggi possiamo affermare con certezza che:

  • Solo le attività con partita IVA sono obbligate
  • L’obbligo per le piccole e micro imprese decorre dal 31 dicembre 2025
  • Sono già in vigore le prime norme attuative (DM 18/2025)
  • Altri decreti arriveranno nei prossimi mesi dai ministeri competenti

ANBBA è a disposizione per chiarimenti e supporto personalizzato agli associati.

Vuoi restare sempre aggiornato?
Consulta regolarmente il sito ANBBA, dove pubblichiamo tutte le notizie aggiornate in merito alla polizza catastrofale obbligatoria e agli adempimenti previsti.
Stiamo lavorando per definire una convenzione assicurativa il più vantaggiosa possibile per i nostri soci: appena sarà attiva, ne daremo comunicazione tempestiva, con tutti i dettagli su coperture, condizioni e costi.

Tag: