Cedolare secca 2025: guida ANBBA per affitti brevi, CU e F24 1. Soggetti interessati (CHI) Possono versare la cedolare secca: · Persone fisiche, titolari del diritto di proprietà o altro diritto reale su immobili a uso abitativo;· Che abbiano optato per il regime della cedolare secca per:o Contratti di locazione a uso abitativo;o...
“La Lente” è lo speciale osservatorio ANBBA che analizza e commenta le leggi regionali sul turismo extra-alberghiero, per aiutare operatori e professionisti a orientarsi tra norme, aggiornamenti e obblighi locali. CAMPANIA Le leggi della Regione Campania in materia di attività ricettive extralberghiere hanno subito nel tempo numerose modifiche, finalizzate ad adeguarsi ai mutamenti del settore...
Un nuovo passo verso la digitalizzazione del turismo e la piena attuazione del Regolamento UE 2024/1028 Il Ministero del Turismo ha presentato oggi, 20 giugno 2025, un’importante evoluzione della Banca Dati Nazionale delle Strutture Ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o turistica (BDSR). Si tratta del Cruscotto Operatori Comunali, uno strumento digitale innovativo...
Roma, 19 giugno 2025 – Complesso Monumentale del Pio Sodalizio dei Piceni Il turismo necessita di nuove visioni, connessioni e spazi di confronto concreti, ispirati e orientati all’azione: è ciò che ha rappresentato il MEET FORUM – Stati Generali del Turismo Sostenibile, tenutosi a Roma, alla presenza di istituzioni, operatori, accademici e stakeholder del settore....
Con la delibera della Giunta Comunale di Venezia del 24 ottobre 2024, è stato approvato un innovativo regolamento facoltativo per la gestione degli affitti brevi nella città storica di Venezia. ANBBA ha predisposto questa guida per supportare proprietari, gestori e operatori nel comprendere e adottare correttamente le nuove disposizioni. Ambito di Applicazione Il regolamento si...
La Giunta comunale di Venezia ha approvato lo scorso 24 ottobre un regolamento sperimentale e facoltativo per la locazione turistica nella città storica – escludendo terraferma e isole – che conferisce ai proprietari due strade alternative 1. Opzione “premium”: no limiti ma con obblighi · Durata illimitata: affitti turistici consentiti 365 giorni l’anno.· Servizi obbligatori: reperibilità h24...
Le soluzioni non sono semplici, ma sono realistiche e perfettamente in linea con le linee guida del Ministero del Turismo. La nostra associazione, attraverso il progetto “Visita l’Italia con ANBBA”, sta lavorando in modo concreto per promuovere un turismo decentralizzato e destagionalizzato, valorizzando i borghi — autentico patrimonio architettonico, storico e culturale — spesso abbandonati,...
Negli ultimi mesi, le proteste di residenti in tutta Europa — da Barcellona ad Atene, da Venezia a Maiorca — hanno riacceso il dibattito intorno all’overtourism, ovvero quella pressione turistica che sembra stravolgere l’equilibrio delle comunità locali, aumentando i prezzi delle case, congestionando le strade e svuotando i centri delle loro attività tradizionali. È una...
Dal 2020 è obbligatoria la trasmissione telematica della dichiarazione annuale dell’imposta di soggiorno per tutte le strutture ricettive, comprese le locazioni turistiche. ANBBA supporta i soci con un servizio dedicato. Cos’è la dichiarazione annuale riepilogativa? L’art. 180, comma 3 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio), convertito con modificazioni dalla Legge n. 77...
Il settore dell’extralberghiero, con i Bed & Breakfast, le affittacamere e le case vacanze, si afferma sempre più come un pilastro fondamentale dell’ospitalità italiana. Come illustrato nell’intervento del Presidente Johnny Malerba a “Porta a porta” (disponibile integralmente qui sotto e integrato direttamente in questo articolo per la vostra visione), le ultime rilevazioni sul turismo italiano...