Home / Notizie / Firenze, locazioni turistiche e affitti brevi: il Regolamento è legge

Firenze, locazioni turistiche e affitti brevi: il Regolamento è legge

La sindaca Sara Funaro ha definito questa data “una giornata storica”.

Noi crediamo che la storia di Firenze sia segnata da ben altri momenti realmente storici, rispetto a quello che consideriamo, al contrario, uno dei più gravi passi falsi nel recente percorso politico-amministrativo della città.

Se guardiamo indietro nel tempo, le vere giornate storiche per Firenze furono:

  • L’11 agosto 1944, giorno della liberazione dal nazifascismo;
  • Il 27 aprile 1859, con la fuga del Granduca Leopoldo II di Lorena (detto “Canapone”), segnando la fine del potere granducale;
  • Il 17 febbraio 1530, durante l’assedio delle truppe imperiali di Carlo V, quando i fiorentini, pur sotto minaccia, giocarono la celebre “partita dell’assedio” in Piazza Santa Croce — gesto che ancora oggi rivive nel “Calcio Storico Fiorentino”, simbolo di orgoglio e resistenza cittadina.

Il 6 maggio 2025, invece, passerà alla storia come il giorno in cui, a nostro avviso, si è compiuto un attacco alla libertà individuale e alla proprietà privata. Un momento in cui si è messo in discussione uno dei pilastri della nostra Costituzione: il diritto al lavoro, all’impresa e alla gestione libera del proprio patrimonio.

Il nuovo Regolamento, approvato dal Comune di Firenze, nonostante il tono trionfalistico con cui è stato presentato, rischia di produrre effetti gravemente negativi sul tessuto socio-economico cittadino. In particolare, sta già contribuendo a un aumento generalizzato dei canoni di locazione, colpendo i residenti e aggravando la crisi abitativa.

Questa norma non è una vera soluzione all’overtourism, un fenomeno complesso le cui cause sono molteplici e non possono essere ridotte alla sola presenza delle locazioni turistiche o delle attività extra-alberghiere.
Anzi, il rischio è quello di colpire ingiustamente un settore che ha contribuito, negli anni, alla promozione della città e al sostegno dell’economia locale.

Come ANBBA (Associazione Nazionale Bed & Breakfast, Affittacamere e Affitti Turistici), continueremo a fornire informazioni chiare e dettagliate. Sebbene molti punti salienti del Regolamento ricalchino i contenuti già presenti nelle norme di salvaguardia approvate nei mesi scorsi, pubblicheremo al più presto gli articoli più rilevanti, una volta disponibile il testo ufficiale.

Ricordiamo che — come riportato anche da La Nazione con il titolo emblematico “Nella notte degli affitti brevi” — il testo approvato è stato modificato in extremis in alcune sue parti. Questo rende ancora più urgente un’analisi approfondita e puntuale, per chiarire le reali implicazioni delle nuove regole.

ANBBA – Associazione Nazionale Bed & Breakfast e Affittacamere
Per la tutela del lavoro, della proprietà e della libertà d’impresa.

Tag: