
Una guida completa alle locazioni turistiche e agli affitti brevi
La nostra associazione, attiva da oltre 25 anni nel settore della ricettività turistica, ha redatto una guida completa alle locazioni turistiche e agli affitti brevi, pensata per supportare proprietari, host e operatori nella gestione corretta e conforme alla normativa vigente.
Il documento segue uno schema chiaro e aggiornato, utile sia per chi intende avviare una nuova attività extralberghiera, sia per chi vuole regolarizzare la propria situazione in caso di locazioni inferiori ai 30 giorni.
📌 I temi principali trattati nella guida sono:
✅ Requisiti dell’immobile
Scopri quali caratteristiche strutturali, igienico-sanitarie e di sicurezza deve possedere un appartamento per essere utilizzato come locazione turistica. Si parla di agibilità, destinazione d’uso, impianti a norma, metrature minime, e accessibilità.
🚫 Limitazioni territoriali
Alcuni comuni, specialmente nelle città metropolitane e nei centri storici a forte vocazione turistica, applicano limiti specifici per contenere il fenomeno dell’overtourism. Nella guida analizziamo casi esemplari come Firenze, Roma, Venezia e Milano, con approfondimenti sui regolamenti locali.
📝 Attivazione dell’attività
La guida spiega passo passo come compilare e presentare la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA o CIA) tramite il portale SUAP del proprio Comune. Viene fornito un modello tipo, con spiegazione dei documenti da allegare e delle differenze tra le varie Regioni.
🆔 Codice Identificativo (CIR e CIN)
Per operare in modo trasparente e legale, è necessario ottenere:
- il Codice Identificativo Regionale (CIR), obbligatorio in molte Regioni;
- il CIN (Codice Identificativo Nazionale) previsto dal Ministero del Turismo, che serve a contrastare l’abusivismo e a garantire la tracciabilità delle strutture ricettive.
📄 Adempimenti obbligatori
La guida elenca tutti gli adempimenti necessari: registrazione degli ospiti sul portale Alloggiati Web della Polizia di Stato, comunicazioni ISTAT, tassa di soggiorno, stipula di contratti regolari, copertura assicurativa, rispetto delle normative antincendio.
🛏️ Dotazioni minime richieste
Quali arredi, utensili e servizi devono essere presenti in una locazione turistica? La guida indica l’equipaggiamento base richiesto (lenzuola, asciugamani, estintori, kit di primo soccorso, Wi-Fi, ecc.) secondo le normative regionali.
📢 Promozione e commercializzazione
Suggeriamo strategie efficaci per promuovere l’alloggio su portali come Airbnb, Booking, Vrbo, e piattaforme locali. Si parla di ottimizzazione degli annunci, fotografie professionali, gestione delle recensioni, e differenziazione dell’offerta.
💼 Aspetti fiscali
Un capitolo è dedicato al trattamento fiscale delle locazioni turistiche:
- Host privati: tassazione con cedolare secca al 21% (26% sulla seconda ) o dichiarazione ordinaria.
- Attività imprenditoriale: apertura di Partita IVA, iscrizione alla Camera di Commercio, regime forfettario o ordinario, e gestione IVA.
🌟 Suggerimenti pratici
Offriamo consigli su come migliorare la qualità dell’accoglienza, l’esperienza dell’ospite e la reputazione online. Parliamo di automazione dei check-in, accoglienza multilingua, pacchetti esperienziali e collaborazione con realtà locali.
📥 La guida completa è disponibile per il download nell’area riservata ai soci. Un vero e proprio strumento operativo per chi vuole entrare nel mercato degli affitti brevi in modo consapevole, legale e competitivo.