Home / In evidenza / Alla scoperta dell’Italia a piedi: i cammini e l’ospitalità firmata ANBBA

Alla scoperta dell’Italia a piedi: i cammini e l’ospitalità firmata ANBBA

Un patrimonio di cammini unico in Europa

Cammini d’Italia: un turismo “green” che cresce

ANBBA: ospitalità lungo i cammini

Con l’arrivo della stagione estiva, sempre più italiani e turisti stranieri scelgono un modo diverso di viaggiare: il turismo lento, sostenibile e immersivo dei cammini a piedi. Un’opportunità straordinaria per scoprire l’Italia autentica, fatta di paesaggi mozzafiato, borghi silenziosi e percorsi carichi di storia. Ed è proprio lungo questi itinerari che ANBBA – Associazione Nazionale Bed & Breakfast, Affittacamere e Case Vacanza – si fa trovare pronta, offrendo ospitalità di qualità attraverso le sue strutture associate, perfettamente integrate nei territori attraversati dai cammini.

Un patrimonio di cammini unico in Europa

L’Italia può vantare una delle reti più ricche e variegate di cammini d’Europa. Dai più celebri come la Via Francigena, il Cammino di San Francesco, il Cammino di San Benedetto, fino ai tracciati regionali meno noti ma altrettanto affascinanti come la Via degli Dei, il Sentiero dello Spirito e il Cammino dei Borghi Silenti.

Uno dei cammini più affascinanti d’Italia è senza dubbio il – Cammino di San Tommaso – che collega Roma alla città abruzzese di Ortona, dove sono custodite le spoglie dell’Apostolo Tommaso. Con i suoi 316 km, attraversa il cuore dell’Abruzzo tra paesaggi mozzafiato, borghi autentici, chiese ed eremi. È un itinerario spirituale, culturale e naturalistico, ispirato anche al pellegrinaggio di Santa Brigida di Svezia, che visitò Ortona nel XIV secolo. Percorribile a piedi, in bici o a cavallo, unisce il fascino del viaggio lento alla riscoperta di antiche tradizioni di fede.

Percorrere questi itinerari significa riscoprire l’anima più vera del nostro Paese: quella dei piccoli borghi medievali, delle pievi nascoste, dei panorami sconfinati e dei silenzi rigeneranti.

Cammini d’Italia: un turismo “green” che cresce

L’interesse per il turismo lento e sostenibile è stato ribadito anche dal Governo. Durante l’intervento della Premier Meloni a Merano – già oggetto di un approfondimento pubblicato sul sito ANBBA – è stato evidenziato l’impegno a rafforzare il comparto turistico. In particolare, il Ministro del Turismo Daniela Santanchè ha annunciato lo stanziamento di 30 milioni di euro per il potenziamento dei cammini d’Italia, promuovendo un turismo sempre più “green” e responsabile.

Un investimento che va nella direzione di un nuovo modo di viaggiare: più consapevole, attento all’ambiente e alle comunità locali.

ANBBA: ospitalità lungo i cammini

Molti cammini attraversano zone dove le strutture ricettive sono rare o inadeguate. ANBBA si propone come partner ideale per i camminatori, mettendo a disposizione una rete di bed & breakfast, case vacanza e affittacamere situati proprio lungo o nei pressi dei principali itinerari. Strutture spesso a conduzione familiare, immerse nel paesaggio e pronte ad accogliere escursionisti e pellegrini con servizi su misura: deposito bagagli, colazioni energetiche, lavanderia, informazioni sul territorio e, in alcuni casi, perfino trasporto navetta.

I 5 cammini imperdibili in Italia

  1. Via degli Dei
    130 km tra Bologna e Firenze attraverso l’Appennino: un percorso tra storia, archeologia e natura.
  2. Via Silente
    600 km nel Parco Nazionale del Cilento, tra silenzi profondi e paesaggi patrimonio UNESCO.
  3. Sentiero dello Spirito
    73 km nel Parco della Majella (Abruzzo) tra eremi incastonati nella roccia e spiritualità antica.
  4. Cammino dei Borghi Silenti
    90 km in Umbria, tra monti Amerini e borghi medievali: un viaggio nel tempo e nel silenzio.
  5. Alta Via delle Dolomiti n.1
    125 km dalle Dolomiti di Braies a Belluno: un’avventura tra le montagne più belle d’Europa.

I NUMERI del TURISMO LENTO

Cammini d’Italia: boom di camminatori e numeri record per il turismo lento

Il turismo lento in Italia continua a registrare una crescita significativa, confermando il Paese come una delle mete preferite per viaggiatori in cerca di esperienze autentiche e sostenibili.ilGiornale.it+4QuiFinanza+4Trekking.it+4

Crescita dei Cammini

Nel 2024, quasi 200.000 persone hanno percorso i cammini italiani, segnando un incremento del 29% rispetto all’anno precedente. I pernottamenti lungo questi percorsi hanno superato 1,4 milioni, con un aumento del 6% rispetto al 2023. Francigena News+1Comunicati Stampa+1

Impatto Economico

Il turismo lento ha contribuito con oltre 9 miliardi di euro al PIL italiano, registrando una crescita del 20% dal 2019. In Sardegna, ad esempio, i laboratori di tessitura tradizionale hanno generato un indotto economico di 2 milioni di euro nel 2023, grazie all’afflusso di visitatori attratti dalle esperienze artigianali. Slow Tourism Association

Profili dei Viaggiatori

Il camminatore tipo ha un’età compresa tra i 40 e i 60 anni, con una crescente partecipazione della fascia under 30. Le donne rappresentano il 51% dei camminatori. La durata media del cammino varia dai 3 ai 7 giorni, con una preferenza per agriturismi, B&B e ospitalità religiosa. ilGiornale.it+6Francigena News+6Comunicati Stampa+6

Interesse Crescente

Il 78% degli italiani mostra interesse per il turismo lento, con il 74% disposto a esplorare destinazioni meno convenzionali per evitare il sovraffollamento. QuiFinanza

Iniziative Regionali

La Sardegna ha investito 3,5 milioni di euro per rinnovare otto cammini, migliorando infrastrutture e segnaletica, e coinvolgendo oltre 100 strutture ricettive per offrire ospitalità a prezzi competitivi. la Repubblica

Questi dati evidenziano come il turismo lento stia diventando una componente fondamentale dell’offerta turistica italiana, promuovendo la sostenibilità, valorizzando le economie locali e offrendo esperienze di viaggio autentiche.Slow Tourism Association+3Trekking.it+3la Repubblica+3


Scopri il tuo cammino. Scegli l’accoglienza ANBBA

Camminare è un atto semplice ma profondamente rivoluzionario. Rallentare, osservare, incontrare. E sapere di poter contare su una rete affidabile di strutture ANBBA significa vivere l’esperienza del cammino in serenità, godendo appieno di ogni tappa, senza rinunciare al comfort e alla sicurezza.

Quest’estate, riscopri l’Italia passo dopo passo. Cammina, sogna, vivi. ANBBA ti aspetta lungo la strada.


Tag: