La normativa di legge e le problematiche applicative
Cominciamo con un po' di storia sulle ASL e sui loro poteri di controllo
Sigla di Azienda sanitaria locale. Previste dalla legge di ristrutturazione organizzativa del sistema sanitario nazionale (D. Lgs. N. 502 del 30/12/92), le aziende sanitarie locali sono state istituite dalle Regioni mediante apposite leggi che ne hanno regolamentato in dettaglio le modalità di azione. Esse derivano dalle precedenti Usl (Unità sanitarie locali) e si caratterizzano per la maggiore ampiezza della competenza territoriale (per esempio, in Lombardia si è passati da 44 Usl a 14 Asl, una per provincia più quattro per la sola Milano) e per la maggiore economicità della gestione, nel senso che le Asl devono operare rispettando maggiormente le regole di efficienza contabile e finanziaria che presiedono alla gestione delle aziende private (e proprio per questo sono state denominate aziende).
In particolare, per conseguire una maggiore efficienza nelle risorse in dotazione, la cosiddetta quota capitaria, è stata operata una separazione tra l'attività di produzione dei servizi sanitari (ora appannaggio delle aziende ospedaliere pubbliche, degli ospedali e degli altri enti sanitari privati) e l'attività di acquisto di tali servizi, che spetta appunto alle Asl.
Secondo questo modello organizzativo, le Asl utilizzano la quota capitaria loro intestata per acquistare sul mercato i migliori servizi sanitari al prezzo più basso, attivando così la concorrenza fra enti pubblici e privati. L'obiettivo è quello di migliorare così la qualità dei servizi sanitari e al contempo limitare i costi e le inefficienze del sistema.
Questo modello organizzativo, tuttavia, non è rigido, poiché la legge ha lasciato alle Regioni ampia autonomia di organizzazione, in funzione della particolare struttura e delle specifiche esigenze di ciascuna realtà territoriale. Tanto è vero che in alcune Regioni non si è provveduto nemmeno a modificare il nome delle Usl, anche se ne sono cambiate le modalità di azione, e in altre, come per esempio il Veneto, invece di Asl si è preferito denominarle Uls (Unità locali sanitarie).
Fonte
Prima legge che istituisce le vecchie USL
LEGGE 23 dicembre 1978, n. 833
http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1978-12-23;833
TESTO UNICO SULLE LEGGI SANITARIE (Mai abrogato)
Regio Decreto del 1934 - Anno XII° Era Fascista
TULS
http://www.aosp.bo.it/rad2/Rad/Leggi/1265.pdf
^^^^^^^^^^^^^^^^