Aggiornamento 15/06/2022
Postato 15/06/2022
Roma 15/06/2022
Proroga termini di presentazione
della DICHIARAZIONE IMPOSTA di SOGGIORNO
al 30 settembre 2022
Il Prof . Johnny Malerba , Presidente Anbba , comunica con piacere che a seguito di richieste , sia verbali che ufficiali rivolte, ai Ministeri competenti , il Consiglio dei Ministri di oggi mercoledì 15 giugno , su proposta del Vice Ministro dell’Economia e Finanze , Laura Castelli e mercè il fattivo intervento dell’On. Maria Luisa Faro , ha approvato la proroga al 30 settembre della DICHIARAZIONE dell’IMPOSTA di SOGGIORNO per gli anni 2020 e 2021 , i cui termini erano stati fissati al 30 giugno p.v. – Il Presidente di ANBBA ringrazia a nome dei soci di ANBBA e di tutto il comparto extra-alberghiero del risultato ottenuto che consentirà ai soggetti interessati di poter predisporre al meglio le suddette dichiarazioni. Nel contempo gli organi tecnici di ANBBA elaboreranno una serie di richieste e precisazioni che la stessa Onorevole Faro sottoporrà all’Agenzia delle Entrate onde favorire un miglior afflusso delle presentazioni per via telematica.
Il Presidente di ANBBA
Prof.Johnny Malerba
*******
[16:25, 15/6/2022] - Turismo, Faro (M5S): ok a proroga scadenza tassa di soggiorno
Turismo, FARO (M5S): ok a proroga scadenza tassa di soggiorno (AgenziaCULT) - Roma, 15 giu - "In Legge di bilancio era stata introdotta la nuova modalità di dichiarazione della tassa di soggiorno attraverso la piattaforma dell'Agenzia delle Entrate. Chi non effettuava questa comunicazione veniva perseguito anche penalmente. Il Movimento 5 stelle ha fortemente voluto l'abolizione della figura di agente contabile per i gestori di strutture ricettive tenuti a riscuotere l'imposta di soggiorno nei Comuni dove è applicata, ritenendo eccessivo il reato di peculato cui si rischiava di andare incontro. La modifica alla norma, contenuta nell'articolo 180, comma 3 del DL n. 34/2020 è stata poi perfezionata dall'articolo 5-quinquies del delegato fiscale (DL 21 n. 146/2021, convertito con modifiche) per quanto riguarda la retroattività". Lo dichiara Marialuisa FARO, deputata del M5S, componente della commissione Bilancio. "In questi mesi abbiamo ricevuto numerose segnalazioni da parte dei gestori sulle difficoltà per la modalità di dichiarazione sulla nuova piattaforma di agenzia per le entrate. Insieme alla collega Masi, ho lavorato e ottenuto una proroga della scadenza relativa alle comunicazioni della tassa di soggiorno al prossimo 30 settembre grazie al fondamentale e decisivo contributo del viceministro dell'Economia Laura Castelli. Continuiamo a monitorare con il massimo impegno le attività turistiche in questa fase di rilancio dopo due anni di grave crisi" conclude Faro.(nln) 20220615T162109Z
Postato 10/06/2022
Roma 10/06/2022
Ministero del Turismo
Ristori Bed and Breakfast non professionali
Pubblicato il Decreto di assegnazione del contributo a fondo perduto per le attività di Bed and Breakfast a carattere non imprenditoriale , ristori a seguito della pandemia . Si ricorda che è merito di ANBBA di aver fatto per prima tale richiesta al Ministro del Turismo Garavaglia e successivamente , prima l'On Raffaele Trano e poi l'On. Maria Luisa Faro , hanno seguito i passi parlamentari per arrivare a questa conclusione anche se le modalità applicative e gli importi del contributo non erano quelli suggeriti , infatti il provvedimento avrebbe dovuto coinvolgere un più ampio numero di strutture e non attraverso il "click day ".
Nella pagina Atti di concessione è stato pubblicato il decreto di assegnazione del contributo destinato ai B&B a carattere non imprenditoriale a seguito di istanza presentata in riscontro all’Avviso prot. 3772/21 del 22 dicembre 2021 e all’Avviso pubblico prot. 3979/21 del 27 dicembre 2021 unitamente all’elenco delle istanze ammesse: Allegato 1.
Il Ministero procederà quindi alla liquidazione dei contributi ai soggetti beneficiari, salvo buon esito delle verifiche preliminari alle erogazioni. A tal fine, stante l’imminente avvio delle procedure di liquidazione, si richiede di comunicare tempestivamente, e comunque non oltre martedì 14 giugno p.v., all’indirizzo e-mail sostegnieconomici.operatorituristici@ministeroturismo.gov.it eventuali variazioni del codice IBAN dichiarato in fase di presentazione dell’istanza, trasmettendo in allegato Documento di Identità, Codice Fiscale e il seguente modulo debitamente compilato: Modulo IBAN.
Scarica allegato 1 :
https://www.ministeroturismo.gov.it/wp-content/uploads/2022/06/Allegato-1-bb.pdf
Postato 08/06/2022
Roma 08/06/2022
DICHIARAZIONE IMPOSTA DI SOGGIORNO
Anni 2020 e 2021
WEBINAR SPECIALE ANBBA – Lunedì 13 Giugno ore 17
Metodi operativi sulla nuova piattaforma on-line dell’Agenzia delle Entrate
Cesare Gherardi e Paolo Sardi illustreranno ai soci e a tutti coloro che vorranno iscriversi ad ANBBA, le metodologie operative e le modalità del servizio relativo alla dichiarazione dell’imposta di soggiorno che, qualificati professionisti potranno inviare in qualità di intermediari all’Ade .
Ecco il link per la registrarsi al WEBINAR :
https://attendee.gotowebinar.
Postato 03/06/2022
Roma 03/06/2022
DICHIARAZIONE IMPOSTA DI SOGGIORNO
Agenzia delle Entrate
Scadenza 30 Giugno 2022
E’ stato annunciato che la piattaforma telematica su cui fare la dichiarazione sarà on-line il prossimo 7 giugno 2022 e quindi al momento non siamo in grado di sapere il suo funzionamento e le relative modalità operative - Ci pare di capire che il programma giri in modalità Java con addirittura un programma di controllo . Alla luce di quanto indicato , sarà premura di ANBBA , come già annunciato , una volta studiate le modalità di compilazione e di invio , di indire rapidamente un webinar speciale per presentare il servizio ed i relativi costi che saranno commisurati in base alle difficoltà operative . Qundi si consiglia di seguire, a partire dal giorno 7 Giugno , sia il sito ANBBA ( www.anbba.it ) che la pagina ANBBA facebook nazionale . https://www.facebook.com/ANBBA.it/
Per quanto riguarda gli adempimenti di Roma Capitale , molti nostri soci ci hanno fatto osservare che sulla piattaforma GECOS , una volta aperto il proprio collegamento (accesso alla propria pagina tramite SPID) , è comparso un avviso che recita così :
BENVENUTO
Il nuovo sistema di gestione on line del Contributo di Soggiorno , GECOS, in ottica di semplificazione degli adempimenti e recependo le novità Regolamentari , consente agli operatori di settore di effettuare gli adempimenti previsti (Comunicazioni trimestrali , dichiarazioni annuali , versamenti , ecc ) Si ricorda che l’Art 25 comma 3bis del DL "Sostegni” convertito con Legge n.69/2021 ha disposto che la dichiarazione Annuale 2021 (riferita all’anno 2020 ) dovrà essere presentata entro il 30 giugni 2022 , unitamente alla Dichiarazione Annuale 2022 (riferita all’anno 2021 ) –
ATTENZIONE questo comunicato si riferisce unitamente ad una questione puramente amministrativa di ROMA CAPITALE ma non ha niente a che fare con la DICHIARAZIONE IMPOSTA DI SOGGIORNO da presentare all'Agenzia delle Entrate entro il 30 Giugno 2022 (anche se hanno la stessa data di scadenza ) -
QUINDI ATTENZIONE SONO DUE COSE DIVERSE.
Postato 27/05/2022
Roma 27/05/2022
Regione Abruzzo
La Regione Abruzzo mantiene le promesse
Sono state pubblicate sul bollettino Speciale N. 64 del 27 Maggio 2022 LE LINEE DI INDIRIZZO PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLA CATEGORIA DI B&B NON PROFESSIONALI E AGLI OPERATORI DELLA MONTAGNA . ANBBA nazionale ringrazia assieme alla Dott.ssa Lucia di Nucci , Delegata ANBBA ABRUZZO, gli organi regionali ed in particolare l’Assessore Daniele D’Amario, il Dott. Simone Ciccotelli , il Dott. Carlo Tereo de Landerset e la La Dott.ssa Patrizia Radicci. per aver contribuito a quanto deliberato. ANBBA si auspica che nella Regione lo sviluppo dell'attività ricettive extra-alberghiere abbia un grande futuro in quanto l'Abruzzo ha località di impareggiabile bellezza, fra montagna e mare, che si esaltano nei lidi marini e nella costa dei trabocchi .
clicca
Postato 25/05/2022
Roma 25/05/2022
Imposta di Soggiorno
Il gettito dell’imposta, ricordiamo, è destinato a finanziare interventi in materia di turismo, compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, nonché interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali locali, nonché dei relativi servizi pubblici locali.
La dichiarazione deve essere presentata cumulativamente ed esclusivamente mediante entro il 30 giugno 2022 e, limitatamente all’anno d’imposta 2020, deve essere presentata unitamente alla dichiarazione relativa all’anno d’imposta 2021.
La disposizione prevede anche che per l’omessa o infedele presentazione della dichiarazione da parte del responsabile si applica la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma dal 100 al 200 per cento dell’importo dovuto.
Ex Modello 21
DICHIARAZIONE IMPOSTA DI SOGGIORNO
Anni 2020 e 2021 - Scadenza 30 giugno 2022
Analizzate le istruzioni si evince che questa dichiarazione da presentarsi entro il 30 giugno è strutturata come una denuncia dei redditi di settore che a nostro avviso essendo una procedura con un modello nuovo nutriamo seri dubbi sul fatto di una facile compilazione da parte dei soci ANBBA . Non appena saremo in grado di analizzare le annunciate modalità di invio telematico , organizzeremo un webinar speciale dedicato a questa dichiarazione a cui potranno partecipare , soci e non soci. In questa sessione che sarà programmata nei primi giorni di giugno illustreremo le modalità operative dell’adempimento e raccoglieremo le adesioni al servizio. I nostri esperti in materia opereranno come intermediari con tariffe professionali, concordate con ANBBA, il cui importo sarà comunicato nel webinar stesso. Ricordiamo che i dati dovranno essere uguali a quelli già indicati nelle annuali dichiarazioni a sua volta presentate per gli anni 2020 e 2021, sulle diverse piattaforme usate sia dalle città Metropolitane , che dai Comuni dove la tassa, o imposta di soggiorno, è stata istituita, in caso contrario si dovrà procedere ad un ravvedimento operoso prima di passare al muovo adempimento.
Postato 17/05/2022
Roma 17/05/2022
Servizio di consulenza gratuito riservato ai soci ANBBA
Per far fronte alle numerose problematiche connesse alla nuova dichiarazione annuale dell'imposta di soggiorno, da presentare entro il 30 giugno all'Agenzia delle Entrate, l'Associazione si avvarrà della consulenza di Sergio Lombardi, commercialista specializzato nelle attività turistiche.
Per poter usufruire del servizio , Inviate entro il 31 maggio i vostri quesiti sulla dichiarazione annuale dell'imposta di soggiorno all'indirizzo : .
consulenteanbba20@gmail.com
, provvederemo noi a trasmetterli al consulente, che risponderà alle domande e assisterà l'Associazione nell'inoltro delle domande più complesse all'amministrazione tributaria competente.
Ricordiamo che la dichiarazione annuale dell'imposta di soggiorno va presentata telematicamente entro il 30/6 per gli anni 2020 e 2021 all'Agenzia delle Entrate per tutte le attività, imprenditoriali e non imprenditoriali, comprese le locazioni turistiche, anche da parte di chi ha già presentato tutte le dichiarazioni periodiche e annuali al proprio Comune. Le sanzioni per l'omessa presentazione sono molto elevate e vanno dal 100% al 200% dell'imposta di soggiorno annuale del 2020 e del 2021.
Postato 05/05/2022
Roma 05/05/2022
Sul portale dell'IPSOA
è scaricabile il nuovo Modello per la dichiarazione dell'imposta di soggiorno per l'anno 2021
Leggi tutto su :
Con decreto 29 aprile 2022 del Ministro dell'economia e delle finanze, in attesa di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, è stato approvato il modello di dichiarazione dell’imposta di soggiorno, che deve essere presentato, esclusivamente in via telematica, dai responsabili di imposta ai comuni che l’hanno istituita. In linea generale, la dichiarazione deve essere presentata cumulativamente ed esclusivamente in via telematica entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto impositivo. Quanto alla dichiarazione relativa all'anno d'imposta 2020 deve essere presentata unitamente alla dichiarazione concernente l'anno d'imposta 2021, vale a dire entro il 30 giugno 2022.
+++++++++
Sergio Lombardi ha pubblicato la notizia e informazioni sul modello su :
https://www.extralberghiero.it/city-tax-ecco-il-nuovo-modello-annuale-con-scadenza-30-giugno/4411/
Locazioni brevi: la Corte di Giustizia dell’Unione Europea conferma gli obblighi a carico degli intermediari.
Diventa impossibile evadere per i proprietari che utilizzano i portali digitali
Le nuove regole in vigore in virtù di una decisione della Corte di giustizia europea.
Il 27 aprile scorso i giudici europei hanno stabilito che non è contraria al diritto dell’Unione una normativa regionale del Belgio che impone ai prestatori di servizi di intermediazione immobiliare e, in particolare, ai responsabili di una piattaforma elettronica per servizi di alloggio di trasmettere all’amministrazione tributaria determinati dati relativi alle transazioni delle strutture turistiche. Si ricorda la diatriba scoppiata in Italia fra il fisco ed AirBnB con i vari ricorsi al TAR ed al Consiglio di Stato italiano. Airbnb aveva chiesto che la norma ricadesse nell’ambito di applicazione della direttiva sul commercio elettronico. A giudizio della Corte, invece, la norma belga ricade nel settore tributario.
Quindi ora , dopo questa sentenza i portali come Airbnb e Booking dovranno quindi comunicare all’amministrazione finanziaria i dati degli host, i loro recapiti, il numero dei pernottamenti e le unità abitative gestite nell’anno precedente.
Ma la cosa non finisce qui in quanto la Corte tornerà presto a occuparsi della materia. A Lussemburgo si svolge l’udienza dibattimentale sulla domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato italiano nell’ambito della causa sul decreto-legge n. 50 del 2017, ai sensi del quale i portali devono operare una ritenuta del 21% sull’ammontare dei corrispettivi riscossi per conto delle locazioni brevi non imprenditoriali e devono trasmettere all’Agenzia delle entrate i dati relativi ai contratti di locazione breve conclusi tramite i portali stessi Quindi ora , dopo questa prima sentenza i portali come Airbnb e Booking dovranno quindi comunicare all’amministrazione finanziaria i dati degli host, i loro recapiti, il numero dei pernottamenti e le unità abitative gestite nell’anno precedente. Ma non è finita qui perché , dopo questa sentenza, si dovrà ancora attendere l’esito del dibattimento chiesto dal Consiglio di Stato italiano in base al decreto-legge n. 50 del 2017 (convertito con la legge 96/2017). AirBnB come altri portali simili di prenotazione online che operano sul mercato italiano, dovrebbe operare come sostituti d’imposta, ciò significa che sarebbero tenuti ad operare la ritenuta fiscale del 21% sull’ammontare dei corrispettivi riscossi da versare all’Agenzia delle entrate per conto dei proprietari.
Dpo questa sentenza,come sopra indicato , si dovrà ancora attendere l’esito del dibattimento chiesto dal Consiglio di Stato italiano in base al decreto-legge n. 50 del 2017 (convertito con la legge 96/2017). AirBnB come altri portali simili di prenotazione online che operano sul mercato italiano, dovrebbe operare come sostituti d’imposta, ciò significa che sarebbero tenuti ad operare la ritenuta fiscale del 21% sull’ammontare dei corrispettivi riscossi da versare all’Agenzia delle entrate per conto dei proprietari.
La storia continua. Ma dopo questa sentenza della Corte Europea per i portali di intermediazione la strada sarà sempre più in salita !!!
Postato 22/04/2022
Roma 22/04/2022
Postato 31/03/2022
Roma 31/03/2022
Pubblichiamo per intero un recente atto parlamentare presentato dall'On. Maria Luisa Faro in difesa delle attività ricettive extra-alberghiere ed in particolare i B&B senza partita IVA che ancora attendono il famoso ristoro di 2000 euro. Ristoro che sembra che stia cominciando ad arrivare a tutti coloro che sono riusciti a farne richiesta. Le vicissitudini operative di questa operazione sono state da noi più volte illustrate in vari comunicati ancora presenti , sia sul nostro portale che sulle pagine facebook . Come si evince nell'ordine del giorno , data la pochezza dei ristori l'on. Faro sprona il Governo a rifinanziare il fondo affinché ristori, o altri provvedimenti in materia , possano essere previsti per questa categoria che attualmente è diventata l'asse portante della micro ricettività
Atto Camera
Ordine del Giorno 9/03522/013
presentato da
FARO Marialuisa
testo di
Mercoledì 23 marzo 2022, seduta n. 663
  La Camera,
premesso che:
negli ultimi due anni la pandemia da COVID-19, ha profondamente colpito rassetto economico dei vari paesi del mondo, determinando una grave crisi economica in tutti i settori dell'economia;
sotto tale profilo, i settori maggiormente colpiti dalla pandemia sono stati quelli legati alla mobilità delle persone, come ad esempio quello dei viaggi e del turismo;
il turismo è da sempre uno dei principali settori economici del nostro paese e prima della pandemia rappresentava almeno il 13 per cento del prodotto interno lordo;
le misure di contenimento del virus COVID-19 adottate hanno determinato una grave diminuzione dei flussi turistici, sia tra i turisti stranieri sia tra quelli domestici, generando una crisi senza precedenti nel settore turistico;
nel corso della pandemia numerose sono state le misure adottate dal Governo a sostegno del reddito dei cittadini e delle imprese al fine di mitigare gli effetti della diffusione del virus COVID-19 sull'economia nazionale;
tra le varie misure adottate a sostegno dell'economia italiana va annoverato il Fondo destinato al sostegno delle strutture ricettive extralberghiere a carattere non imprenditoriale, previsto dall'articolo 7-bis, comma 3, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, con una dotazione di 5 milioni di euro per l'anno 2021;
questa è stata l'unica misura accessibile alle strutture extralberghiere a carattere non imprenditoriale, ovvero i B&B a gestione familiare e quindi non muniti di Partita Iva;
le strutture ricettive extralberghiere sono largamente diffuse in Italia e costituiscono un vero e proprio patrimonio nazionale, dal momento che garantiscono la presenza di posti letto in località dall'alto potenziale turistico dove altrimenti non ci potrebbero essere strutture ricettive alberghiere; nonostante ciò, si sono trovate ad affrontare la pandemia, con tutte le sue limitazioni conseguenti, senza alcun tipo di sostegno;
al momento della ripresa delle attività, già a partire dall'estate 2020, al pari di ogni altra struttura ricettiva, quelle extralberghiere a carattere non imprenditoriale si sono trovate a sostenere i medesimi investimenti per le spese di sanificazione e per l'adeguamento delle strutture alle nuove normative Covid, senza poter accedere ad alcuna misura ristorativa per gli investimenti effettuati; infatti il sopra richiamato fondo, con la sua dotazione di 5 milioni di euro per il solo anno 2021 è riuscito a coprire soltanto 2500 istanze, tra quelle presentate,
impegna il Governo
a valutare l'opportunità di prevedere, anche in futuri provvedimenti normativi, il rifinanziamento del Fondo di cui all'articolo 7-bis, comma 3, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, con una dotazione adeguata alla copertura del più ampio numero di istanze di accesso presentate.9/3522/13. Faro.
Postato 22/03/2022
Roma 22/03/2022
Decreto Legge 21 marzo 2022 n. 21
Comunicato
Il Comitato tecnico scientifico di ANBBA sta interpretando e valutando quanto scritto nel sopra citato Decreto relativamente all’articolo 22 , vale a dire agli interventi per l’IMU nelle attività ricettive extra-alberghiere imprenditoriali.
Su questa stessa pagine daremo a breve notizie in merito.
- Pubblichiamo il Decreto nella sua interezza perché, oltre a quanto sopra indicato , il provvedimento interessa anche la crisi energetica , il caro bollette , il costo carburanti e quant’altro generato a seguito dalla guerra in Ucraina .
clicca
Postato 10/02/2022
Roma 10/02/2022
TRA I NOTEVOLI VANTAGGI DI FAR PARTE DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE, LA CONTINUA E COSTANTE INFORMAZIONE AI NOSTRI SOCI SU QUANTO FACCIAMO PER TUTTO IL SISTEMA DELL’EXTRALBERGHIERO ITALIANO. ESSERE RICONOSCIUTI COME PRIMA ASSOCIAZIONE, NATA DA OLTRE 20 ANNI, CI PERMETTE DI ESSERE PRESENTE AI TAVOLI TECNICI DEL GOVERNO E DEL MINISTERO DEL TURISMO, AVERE CONTINUI COLLOQUI CON GLI ONOREVOLI PER FAR EMENDARE LE NOSTRE RICHIESTE A SOSTEGNO E L’EROGAZIONE DI NUOVI FONDI NECESSARI ALLA RIPRESA DEL TURISMO CHE RAPPRESENTIAMO
I B&B a conduzione familiare, senza partita IVA, non sono stati contemplati, nelle varie leggi di Ristoro e Sostegno fino a che, tramite il lavoro di ANBBA che , con le ripetute azioni del nostro Presidente si è mosso qualcosa , poco e in primis mal distribuito e quindi si è ritornati alla carica. Nella referente Commissione parlamentare in sede di conversione in legge del DL 27 gennaio 2022 n.4 (Decreto sostegni ter) , a firma dell’On. Maria Luisa Faro è stato presentato un emendamento che chiede di elevare a 30 Milioni di euro il fondo per i sostegni alle attività di B&B senza partita IVA .
L’emendamento è stato accompagnato da una relazione che pubblichiamo nella sua interezza .
Il presente emendamento prevede l’estensione al 2022 del fondo di cui al comma 3 dell’art. 7 bis del D.L. del 25 maggio 2021 n. 73 convertito con modificazioni dalla Legge del 23 luglio 2021 n. 106 per il sostegno delle attività ricettive extralberghiere a carattere non imprenditoriale (B&B familiari) aumentato di 30 milioni di euro. Infatti, la dotazione di 5 milioni di euro stanziata per il 2021 è stata appena sufficiente per coprire circa 2500 istanze presentate.
All’onorevole Faro vanno i nostri ringraziamenti a nome di tutti i B&B d’Italia con la speranza di poter uscire al più presto da questa situazione pandemica per poter ritornare a lavorare per offrire ’ospitalità in ogni parte del territorio italiano dove la micro-ospitalità è l’asse portante del tessuto ricettivo italiano.
Postato 03/02/2022
Roma 03/02/2022
Bed and breakfast nelle Marche, nuove regole e requisiti obbligatori minimi
Finalmente le Regioni cominciano a ragionare – Sembra un gioco di parole ma invece è una realtà – Infatti a mano a mano si accorgono che i famosi B&B, che sono ormai una realtà territoriale che non si può combattere , vanno aiutati a diventare sempre più professionali.
ANBBA si è sempre battuta perché ciò avvenisse e continua a farlo con un grande sforzo organizzativo ed ora più che mai attraverso il nuovo Presidente Prof. Johnny Malerba , con azioni mirate , sia nel campo dell’informazione , ma soprattutto nella formazione. E’ impensabile che nella realtà odierna e in quella futura del post pandemia , ci si possa improvvisare gestori di B&B .
La Regione Marche con una delibera della Giunta (anche se si potrebbe pensare che queste decisioni andassero ad aggiungersi a tutti gli adempimenti a carico dei gestori di B&B , come qualcuno potrebbe pensare ) , in realtà , questa volta , sembrerebbe di no. Infatti esistono compensazioni favorevoli in quanto , da una parte si incentivano le aperture di B&B a carattere professionale con la certezza di pagare le imposte in regime forfettario , compensato dall’aumento di camere e posti letto (fino a 6 camere con 12 posti letto) . Poi si introducono regole ormai risapute che interessano , le metrature , la fornitura di biancheria , il cambio della stessa , la pulizia ecc. Ma il punto focale è l’obbligo di corsi per la gestione delle colazioni (corso di 10 ore per l’osservanza dei regolamenti comunitari – Direttiva 852/2004 .
Per ogni ulteriore informazione sia sulle azioni in campo nazionale e sui programmi e prossimi corsi ANBBA –
Scrivere a
Postato 26/01/2022
Roma 26/01/2022
CANONE SPECIALE RAI
Nelle strutture ricettive
Su questo argomento ANBBA ha scritto fiumi di inchiostro e promosso azioni mirate anche per la sua abolizione (in Parlamento sono stati rubricati atti e proposte legislative in tal senso, mai recepite e finite nel nulla). Molte audizioni nelle Commissioni Parlamentari nelle quali, la nostra Associazione a pieno titolo è accreditata , riportano interventi su questo argomento , accompagnate anche da proposte alternative per una revisione delle tariffe con l’introduzione di una Categoria unica con un massimo di 7 apparecchi TV . Dal punto di vista temporale il tutto avveniva negli anni precedenti alla pandemia. E’ notorio che i pagamenti del canone speciale pesano tantissimo specialmente sulle strutture ricettive di B&B a conduzione familiare. Dobbiamo aggiungere che, nella maggior parte dei casi, i B&B sono stati costretti a pagare addirittura due canoni , sia quello in bolletta, che lo speciale !!! .
Risulta chiaro che con l’arrivo della pandemia, nei primi mesi del 2020, sono stai pochi a pagare il canone speciale RAI ( con lettere datate gennaio 2020 , quando già circolavano voci sul virus, la RAI ne rammentava il pagamento !!!) .
Le azioni di ANBBA nel 2020 , per ristori e sostegni furono subito tante e non ci scordiamo di ripetere, mai ascoltate. Ricordiamo l’appello da noi fatto all’allora Ministro Franceschini : 30.000 B&B lasciati senza ristori !!! – La pandemia continua, e ancora oggi siamo in stato di emergenza fino al 31 marzo .
Per la cronaca , facendo un passo indietro , a marzo del 2021 arriva il DL n.41 che viene convertito con la legge n. 69 del 21/05/2021 (legge citata nelle lettere che la RAI ha inviato agli utenti soggetti al pagamento del canone speciale con la quale si invitavano gli stessi alla compilazione di un questionario necessario a mettere in moto i meccanismi per eventuali rimborsi) )
Si riporta quanto pubblicato sul sito della RAI relativamente al pagamento e rimborso o , eventuale utilizzo dei canoni versati negli anni precedenti, nell’esercizio corrente.
http://www.canone.rai.it/speciali/NovitaSpeciali.aspx
********************
La storia del CANONE RAI
https://www.anbba.it/storia-canone-rai
******************
Postato 25/01/2022
Roma 25/01/2022
Ristori , Superbonus , Crediti di imposta , sconti in fattura.
ANBBA sta monitorando continuamente la situazione , che per molti aspetti è ancora in via di definizione , ed per questo ha aperto, sul proprio sito nazionale, una speciale pagina , visibile nella propria area soci, dove verranno pubblicate tutte le notizie relative agli argomenti sopra specificati fornendo anche una continua assistenza : sia legale , amministrativa e tecnica, . per tutti coloro che vorranno usufruire di queste opportunità. La consulenza di base, sarà gratuita per i nostri soci .
Si informa altresì che per il momento non abbiamo ritenuto opportuno , come è nostra prassi fare , di organizzare webinar su questi argomenti in quanto attendiamo i definitivi decreti attuativi accompagnati da eventuali chiarimenti operativi , circolari esplicative , FAQ ecc. che sicuramente l’Agenzia delle Entrate emanerà.
Contatta ANBBA
https://www.anbba.it/scrivi-ad-anbba
Postato 15/01/2022
Roma 15/01/2022
Finalmente si parte
La prossima settimana, a partire dal giorno 18 Gennaio , finalmente verranno pubblicati i MANUALI che illustreranno le funzionalità operative della nuova piattaforma , soprattutto con le sue nuove regole di accesso . ANBBA, come già annunciato durante webinar di presentazione avvenuto il 25 novembre u.s. , organizzerà un collegamento speciale per illustrare passo per passo le nuove potenzialità del portale , compresa quella che consente il collegamento diretto con i sistemi delle strutture ricettive tramite web service.
. Questo stesso comunicato sarà aggiornato con data ed ora di questo evento a cui potranno partecipare i propri soci .
Postato 14/01/2022
Roma 14/01/2022
Considerazioni sul Green Pass Rafforzato
Prof. Johnny Malerba
Presidente Nazionale ANBBA/Confcommercio
Ancora una volta il settore turistico ricettivo ed in particolare il comparto extra-alberghiero, con in testa i b&b non professionali, è sotto pressione a causa della pandemia per la nuova variante Omicron.
Il Governo corre ai ripari ed emette continuamente nuovi Decreti Legge per contrastare il dilagare dell’epidemia. L’obbligo di avere il Green Pass rafforzato per accedere a tutte le strutture ricettive è si, una misura di contrasto all’epidemia ma c’è anche il rovescio della medaglia , quest'ulteriore restrizione limita e spesso azzera il desiderio e la voglia di viaggiare!
Dopo quasi 2 anni di costrizioni, di sacrifici, di annunci, di speranze di aver trovato la soluzione al problema pandemia, gli italiani si ritrovano con il maggior numero di contagi mai registrato.
A causa di queste disposizioni il sistema turistico ricettivo collassa nuovamente con l'azzeramento di migliaia di prenotazioni e con
grave danno economico al nostro comparto. Si è sentito appena accennare a possibili nuovi ristori che, se, per i b&b verranno gestiti come è avvenuto con l’ultimo “pasticciaccio” partorito da questo Governo con la gestione dei bonus la cui sceneggiata è andata in onda proprio in concomitanza dell’emanazione del Decreto di Natale, nulla porteranno nelle casse ormai vuote dei tanti gestori che non sono riusciti ad entrare nella "Lotteria dei ristori" di Stato!
Con buona pace di tutti, è stata scatenata la guerra dei tamponi, senza pensare che supremi ordini ci volevano addirittura impedire di augurare a parenti ed amici “Buon Natale”
C’è da aggiungere che non essendoci uniformità di disposizioni in campo europeo, figuriamoci in campo internazionale, i pochi turisti che arrivano in Italia per visitare il nostro “Bel Paese” si trovano spesso in gran difficoltà, non sanno dove alloggiare trovandosi costretti a imbarazzanti “escamotage” per pernottare o anche solo per sedere ad un tavolo di ristorante o bar, quindi … volano verso altre destinazioni con meno restrizioni e con una visione più attenta e meno ansiosa per un settore che ha bisogno di una vera ed ottimistica iniezione di positività, sempre nel rispetto e nella sicurezza della salute pubblica!
La conseguenza di questa assurda situazione sarà, oltre che nell’immediato anche per un prossimo futuro di forte impatto sulla nostra economia. L'aumento dell’inflazione e degli alti costi dell’energia aggraverà ancor più la situazione. Ma siamo ancora ostinatamente positivi, in tempo per aggiustare il tiro in vista della stagione estiva.
Recenti indagini di mercato e statistiche sul desiderio del viaggiatore internazionale, evidenziano inesorabilmente e senza equivoci, la voglia di vacanza e soggiorno nel nostro paese, con prima richiesta di alloggio proprio nel comparto di nostra competenza, e questo mi inorgoglisce e mi aiuta anche nei momenti meno felici ad andare avanti nel seguire ed organizzare sempre più professionalmente un settore così importante per le nostre città, borghi e ovunque la nostra ospitalità saprà distinguersi!
Questo il mio augurio che avrei voluto darvi in video di persona, ma che vicissitudini familiari me lo anno impedito.
12/01/2022
Comunicato
Roma 12/01/2022
Come già annunciato nel webinar del 25 novembre 2021 , Il 14 gennaio scadono i termini della pubblicazione del Decreto Ministeriale relativo alle modificazioni del portale “alloggiatiweb” della Polizia di Stato. Il CEN pubblicherà sul portale i manuali che spiegano nel dettaglio tutte le nuove funzionalità, compresa quella che consente il collegamento diretto con i sistemi delle strutture ricettive tramite web service. Tra i vari web service ci sono anche quelli che consentono una verifica preventiva dei dati da trasmettere.
ANBBA provvederà, una volta attivato il sistema, a organizzare una sessione speciale di WEBINAR per approfondire nei dettagli le modifiche della piattaforma, nel contempo si ricorda che il tutto partirà gradatamente e, tutti coloro che hanno ancora attivo il proprio Certificato , potranno ancora inviare i dati , fino alla sua naturale scadenza.
27/12/2021
Comunicato
Roma 27/12/2021
La lettera inviata ai soci di ANBBA dal Presidente di Prof. Johnny Malerba
Un vero peccato!
Ricevo da parte di decine di Sindaci la cancellazione delle tante iniziative pubbliche quasi tutte "all'aperto"- questo il mio commento: Un vero peccato!
Un' altra meravigliosa iniziativa, l'ennesima organizzata con giudizio, spirito creativo e vero volano turistico/promozionale, cancellata! esattamente come sta accadendo in tutta Italia e nei suoi meravigliosi Borghi.
Ricevo migliaia di messaggi da imprenditori di strutture ricettive, esasperati, delusi, che si sentono presi in giro dai tanti decreti ad orologeria, partoriti dal Governo in "complicità" con il "Suo CTS", che mortificano gli sforzi di tante amministrazioni locali, associazioni e semplici cittadini, che desideravano..."come ci era stato promesso, già altre decine di volte" ...ripartire in sicurezza, ma ripartire!
Invece?
Assistiamo ancora una volta all'ennesima pantomima, da parte di chi o è complice oppure è completamente ignorante di come vada gestita una situazione, si complessa, ma non drammatica!
Chiederò l'ennesimo incontro al Min.Garavaglia, per sostenere le migliaia di strutture ricettive e dell'extralberghiero, con e senza partita IVA!
Il Turismo è materia complessa e diversificata, ma anche l'unico volano per un Vero rilancio economico e psicologico di tutta l'Italia!
con stima e affetto
J.Malerba
Pres.Naz.Anbba/Confcommercio/Confturismo
04/12/2021
Comunicato
Roma 04/12/2021
Obbligo , da parte dei gestori , di richiedere il Green Pass nelle strutture ricettive extra-alberghiere.
Vista la genericità del Decreto e la mancanza di circolari esplicative , ANBBA ha inviato ai Ministri competenti una richiesta specifica rivolta principalmente all’estensione dell’obbligo nelle Case e Appartamenti per vacanze e soprattutto per le locazioni turistiche. Ma , al momento, anche dopo i ripetuti solleciti, non ha ancora ricevuto alcuna risposta e quindi siamo costretti, ancora una volta , a cercare di interpretare la norma nella logica delle attuali disposizioni partendo dal presupposto che le strutture ricettive extra-alberghiere hanno un preciso codice ATECO – Vedi specifiche definizioni :
55.20 - Alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni
55.20.10 | Villaggi turistici |
55.20.20 | Ostelli della gioventù |
55.20.30 | Rifugi di montagna |
55.20.40 | Colonie marine e montane |
55.20.51 | Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, |
55.20.52 | Attività di alloggio connesse alle aziende agricole |
Alla luce di queste definizioni la nostra interpretazione è senza dubbio univoca nel consigliare ai gestori di tutte queste strutture, anche gestite senza partita IVA, di richiedere il Green Pass . Un po’ di perplessità la nutriamo per le famose locazioni turistiche in quanto per queste regna da tempo il caos più totale , sopra tutto in campo regionale ma, se ragioniamo bene sono sempre da considerarsi , anche alla luce del famoso DL 50/2017 (convertito con la legge 96/2017) offerte di alloggio per brevi soggiorni sia per finalità turistiche .
Nell'ultima Conferenza Stato Regioni (3 dicembre 2021 n.4196) è stato redatto un documento di circa 36 pagine che sembra chiarire il tutto anche per l'obbligho della richiesta del Grenn Pass anche nelle locazioni turistiche, vedi documento per quanto interessa :
ATTIVITÀ RICETTIVE Le presenti indicazioni si applicano alle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere, agli alloggi in agriturismo, alle locazioni brevi, alle strutture turistico-ricettive all’aria aperta, ai rifugi alpini ed escursionistici e agli ostelli della gioventù. Tali indicazioni inoltre vanno integrate, in funzione dello specifico contesto, con quelle relative a ristorazione, balneazione, piscine, palestre, strutture termali e centri benessere. Indicazioni di carattere generale Le seguenti indicazioni generali sono valide per tutte le strutture ricettive; indirizzi specifici sono riportati nelle successive sezioni. Allo stato attuale, l’accesso ad alberghi ed altre strutture ricettive è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una delle “certificazioni verdi COVID-19”.
Locazioni brevi Oltre al rispetto delle indicazioni di carattere generale, deve essere assicurata, al cambio ospite, l'accurata pulizia e disinfezione di ambienti, arredi, utensili e, laddove fornita, biancheria. Inoltre, a tutela di eventuali persone residenti o soggiornanti nel medesimo stabile nel quale si svolge l’attività di locazione breve, si suggerisce di provvedere con maggiore frequenza ad un'accurata pulizia e disinfezione anche di spazi comuni (es. ascensori, androni, scale, porte, etc). Tale ultima raccomandazione dovrà essere presa in accordo tra i condomini o, laddove presente, dall’Amministratore condominiale
http://www.regioni.it/newsletter/n-4196/del-03-12-2021/emergenza-covid-19-le-linee-guida-per-le-attivita-economiche-e-sociali-23504/
27/11/2021
Comunicato
ANBBA ringrazia tutti coloro che hanno partecipato al WEBINAR di giovedì 25 novembre u.s. che ha avuto una grande affluenza numerica mai registrata da quando , la nostra Associazione , avvalendosi della piattaforma GotoWebinar , ha organizzato questi eventi su argomenti riguardanti le attività ricettive extra-alberghiere delle quali ANBBA è l’Associazione più rappresentativa in ambito nazionale.
Durante di questo webinar (a cui farà seguito un’altro dove verrà fatta una vera e propria simulazione operativa non appena la piattaforma comincerà a diventare operativa) si è parlato dell’importante argomento , di grande attualità quale il Green Pass rafforzato o Super Green Pass . Si è aperto un dibattito sulla sua applicazione anche nelle strutture ricettive extra-alberghiere in particolare B&B e affittacamere. E’ un argomento da affrontare con estrema cautela e quindi necessita di un analisi profonda in quanto è già stato pubblicato in G.U , ma attendiamo le circolari esplicative che dovranno rispondere, prima della sua entrata in vigore (6 dicembre), ai vari quesiti che da molte categorie sono già stati inoltrati fra i quali quello che ANBBA ha già predisposto è che sarà inviato nelle prossime ore
Decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172 recante “Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali”, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 282 di ieri 26 novembre 2021.
23/10/2021
Comunicato
A seguito della pubblicazione sulla G.U del 14/10/2021 ( Serie Generale n. 246 ) - del Decreto 14 settembre 2021 del MINISTERO degli INTERNI recante :
Modifiche e integrazioni al decreto 7 gennaio 2013, recante: «Disposizioni concernenti la comunicazione alle autorità di pubblica sicurezza dell'arrivo di persone alloggiate in strutture ricettive»
- ANBBA, in collaborazione con il CEN (Centro elettronico nazionale della Polizia di Stato ) , organizzerà una serie di WEBINAR , a partire dal prossimo mese di novembre , per illustrare le modifiche al Portale
- La nuova piattaforma , con la quale tutte le strutture ricettive saranno tenute ad operare, comincerà a funzionare nei primi mesi del 2022 Nel regime transitorio tutte le strutture attive potranno continuare a denunciare i loro ospiti , fino alla scadenza del proprio certificato.
18/10/2021
Comunicato
Consegnati a TTG di Rimini gli Oscar dell’ecoturismo 2021 a 5 strutture ricettive,
4 aree protette, una personalità e 2 network.
Premiato “Miglior struttura ricettiva”, B&B SmartFit House di Pescara che fa parte del Gruppo ANBBA degli amici dell’Abruzzo .
La Presidenza di ANBBA e il Consiglio Direttivo tutto si congratula con la Signora Valentina gestore della struttura per il prestigioso riconoscimento avuto e si auspica che, nel piano della transizione ecologica prevista nel PNRR, altre strutture facenti parte del nostro sodalizio , ne seguano l’esempio.
SI informa che nel nuovo programma di ANBBA 2.0 sono previsti , attraverso la nostra piattaforma
goto-webinar, corsi per attività ricettive ecosostenibili per la salvaguardia dell’ambiente e il risparmio energetico
Vai alla notizia sul sito ufficiale
:
Per la categoria “Miglior struttura ricettiva”, riguardante le strutture che si distinguono per una gestione particolarmente attenta all’ambiente, sono stati premiati il
B&B SmartFit House di Pescara, in Abruzzo, per la realizzazione di un bed & breakfast ecosostenibile e una conduzione attenta all’ambiente e al benessere della persona
13/10/2021
Comunicato
Roma
Piattaforma RADAR - Regione Lazio
A seguito dell’attacco hacker al portale della Regione Lazio (oggi ripristinato) le modalità di inserimento dei movimenti degli ospiti nelle strutture ricettive sono state modificate (ved. Guida operativa e Faq al Link https://radar.regione.lazio.it/Osservatorio/Home.aspx ), conseguentemente si informa che , per poter procedere ad indicare la data di partenza degli ospiti che al 31 luglio risultavano ancora presenti, è necessario, per ciascuna registrazione , ritornare alla data di arrivo e cancellare (icona bidone) il movimento in entrata per poi procedere di nuovo alla registrazione dell’arrivo, a quella data, indicando anche la data di partenza o dei giorni di permanenza. Si consiglia inoltre di digitare ex novo , negli appositi spazi , le credenziali per l’accesso e di non usare, per il nuovo primo collegamento , quelle eventualmente salvate nelle impostazioni del vostro PC.
01/10/2021
Comunicato
Roma 01/10/2021
Il giorno 29 di settembre u.s. si è conclusa , con grande successo , la webinar speciale sulle linee guida per l’apertura e gestione delle attività ricettive extra-alberghiere con l’intervento di esperti in materia e con la presentazione di specifiche slide. Il Consiglio Direttivo di ANBBA , avendo ricevuto innumerevoli richieste di adesione , pervenute anche dopo la chiusura dei termini , ha deciso di prorogare la possibilità di associarsi con la quota promozionale ridotta, in modo che i nuovi soci possano rivedere le sessioni e scaricare le slide presentate accedendo all’Area Soci . Si comunica altresì che , viste le notizie relative all’approvazione dei decreti attuativi del famoso Codice identificativo nazionale, ed altri importanti argomenti non trattati nei webinar , verrà a breve indetta una sessione speciale la cui data sarà comunicata appena possibile, su questa stessa pagina.
Promozione Corso on-line + quota associativa , 70 euro
https://bit.ly/Corsi-anbba-2021
24/09/2021
Comunicato
Comunicato e informazioni Regione Lazio
Portale RADAR rilevamenti ISTAT e CISE
Roma 24/09/2021
Come tutti saprete , il portale della Regione Lazio ha avuto una assalto pirata (in gergo hackeraggio) che ne ha neutralizzato completamente la funzionalità. Per il suo ripristino sono al lavoro uno staff di tecnici e ci auguriamo che avvenga nel più breve tempo possibile. In data odierna abbiamo avuto da parte della Segreteria dell’Agenzia Regionale del Turismo notizie rassicuranti che a breve saranno ripristinate tutte le sue funzioni e che , nel contempo, la Regione ha pubblicato sul bollettino regionale una circolare che stabilisce un termine utile per le denunce dei flussi turistici sul portale RADAR degli ospiti nelle strutture ricettive , prorogato al 31 ottobre , deducendo (cosa che non vediamo scritta nella circolare ) che da parte della Regione non si dia luogo , a causa dell’evento (hackeraggio) all’applicazione di sanzione di carattere amministrativo per la mancata denuncia nei tempi ordinari.
Si allega la circolare pubblicata sul BURL della Regione Lazio.
Atti della Giunta regionale e degli Assessori
Deliberazione 17 settembre 2021 , numero 587
Clicca
05/09/2021
Comunicato
Green Pass
La nuova piattaforma per il controllo automatico si chiamerà Pn-dgc In finzione dal 13 settembre.
Si chiama Pndgc la piattaforma per il controllo automatizzato del Green Pass che entrerà in funzione da lunedì 13 settembre 2021. Fino a quella data non è escluso che il servizio possa assumere una nuova denominazione, ma almeno per il momento verrà utilizzato l’acronimo di Piattaforma Nazionale Digital Green Certificate. Il servizio è stato ideato per snellire le verifiche dei certificati verdi e per non ingolfare gli accessi nelle varie istituzioni scolastiche.
La piattaforma Pndgc per il controllo automatizzato del Green Pass
La piattaforma Pndgc è realizzata da Sogei e farà incrociare i dati sanitari relativi al rilascio del certificato verde con il sistema SIDI del Ministero dell’Istruzione.
Dal punto di vista pratico, ovvero dei controlli effettuati dalle scuole, le segreterie scolastiche potranno disporre sullo screen di una interfaccia alla quale sarà possibile accedere attraverso il codice meccanografico dell’istituto.
Leggi tutto su :
https://newsistruzione.it/2021/09/06/pndgc-piattaforma-controllo-green-pass/
https://www.governo.it/sites/governo.it/files/Green_Pass_all_B.pdf
30/08/2021
Comunicato
Il Green Pass nelle attività ricettive extra-alberghiere.
In questi ultimi giorni di agosto circolano informazioni ufficiali e non , che interpretano in maniera discordante l’obbligatorietà del Green Pass per poter essere ospitati nelle strutture ricettive , in particolare in quelle extra-alberghiere Nel Decreto del 5 agosto u.s. non vi è traccia di questa obbligatorietà , ma attenzione, non è a questo decreto che eventualmente bisogna riferirsi, ma a quello pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 23 luglio 2021, n. 175 - Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche in cui vengono individuate attività e ambiti accessibili solo se in possesso di Green pass. Poiché in molte strutture ricettive extra-alberghiere viene servita la colazione in locali al chiuso , presenti nella struttura stessa , risulta chiaro (se si vuole dare una specifica interpretazione) che per assimilazione, se in un B&B viene servita la colazione in locali al chiuso, è evidente che l’ospite , per accedere a questo locale dovrebbe avere il Green Pass. Sta comunque alla discrezionalità del gestore chiedere il documento o una certificazione equivalente per accedere alla struttura e di informare convenientemente l’ospite di questa evenienza. Ora risulta chiaro che questa richiesta non si dovrà applicare nelle strutture come: case e appartamenti per vacanze o nelle locazioni turistiche in quanto in esse non vi alcuna condivisione degli spazi con altri ospiti, come ovviamente, al contrario , nei B&B e negli Affittacamere.
*****
Green Pass obbligatorio per scuola e università: tutte le novità dal 1° settembre
Green Pass obbligatorio per scuola e università dal 1° settembre 2021. La certificazione verde Covid diventerà obbligatoria per il personale scolastico e universitario per consentire la ripartenza delle attività in presenza, così come l'utilizzo delle mascherine e la misurazione della temperatura corporea. Le novità nel decreto del 5 agosto.
Leggi tutto su :
https://www.informazionefiscale.it/Green-Pass-obbligatorio-scuola-universita-novita-1-settembre-2021
25/08/2021
Comunicato
Comunicato importante per i soci del Lazio e di Roma Capitale
SERVIZI CIR E RADAR REGIONE LAZIO ANCORA NON FUNZIONANTI: E LE SANZIONI ?
L'attacco informatico effettuato il 30/07/2021 dagli hacker al data center della Regione Lazio ha compromesso l'utilizzo di alcuni dei servizi e delle applicazioni online a disposizione dei cittadini, fra cui il portale del turismo e l'area del sito relativa alle statistiche ed analisi geografica.
Di conseguenza, da quasi un mese, sono inaccessibili:
- il servizio CIR-CISE che consente l'attribuzione e la consultazione dei codici identificativi regionali del turismo;
- il servizio RADAR - Raccolta Dati Regionali, necessario a trasmettere i flussi turistici.
I relativi link:
https://www.regione.lazio.it/cise/
https://www.visitlazio.com/osservatorio/
conducono a pagine inesistenti.
ANBBA ha contattato la Regione Lazio presso la segreteria dell'Agenzia regionale del Turismo nella persona della Dott.ssa Paola Cherchi, che ha assicurato che i servizi riprenderanno appena sarà possibile.
A questo punto sarebbe auspicabile un provvedimento della Regione, o quanto meno, un comunicato formale, che preveda che le strutture ricettive e locazioni turistiche che non siano dotate di CIR o che non comunichino i flussi al sistema RADAR non siano sanzionate.
Il CIR è un elemento importante anche ai fini della pubblicazione sui portali, quindi chiediamo ai titolari di nuove attività nel Lazio di segnalarci eventuali problemi nella pubblicazione degli annunci sui portali a causa dell'assenza del CIR.
Scrivi
22/08/2021
Comunicato
Cos’ è il SAFAex
Il fiore all’occhiello di ANBBA è SAFAex, il servizio a 360 gradi di assistenza fiscale e amministrativa extralberghiera fornito ai soci ANBBA attraverso il sistema di collegamento remoto associativo, già attivo da tempo. L’assistenza fiscale e amministrativa viene fornita dai nostri professionisti convenzionati: oltre al Rag. Paolo Sardi. ANBBA si avvale anche della fattiva collaborazione del Dott. Sergio Lombardi. Sergio è uno dei massimi esperti fiscali dell’extra-alberghiero in Italia e offrirà assistenza fiscale ai soci ANBBA a Roma e nel Lazio, sia nel suo studio, che in remoto.
Per ogni ulteriore informazione scrivere a:
13/08/2021
Comunicato
BOOKING IVA
Osservazioni e suggerimenti
Con una lettera BOOKING richiede che l’host, entro il 30.08 p.v. invii dichiarazione in cui attesta l’attribuzione del numero di PARTITA IVA.
Tale richiesta, nuova ed originale, si può interpretare solamente nell’ottica dell’obbligo di assolvimento del pagamento dell’IVA sulle operazioni svolte da BOOKING medesima nei confronti dell’host.e di tutti gli operatori in ambito turistico che operano senza partita IVA (B&b , Case e appartamenti vacanze non professionali)
In ITALIA, però, operare nel settore turistico non è riservato solo ad operatori economici professionali, ossia dotati di PARTITA IVA. Anzi: diverse Regioni prevedono che le locazioni turistiche o affitti brevi siano esclusivamente esercitate da soggetti privi di PARTITA IVA.
Oppure, pur essendo operatori economici professionali, la detrazione IVA è limitata o nulla nel caso in cui lochino immobili uso abitativo per cui le fatture che emettono sono esenti (art. 10 comma 8 ter DPR 633/72.)
Inoltre è assai probabile che operino anche soggetti professionali ma che abbiano aderito al c.d. REGIME FORFETARIO, ossia regime contabile che opera senza applicazione dell'IVA” in riferimento alla normativa “art. 1 comma 58 Legge n. 190/2014”, cosicchè tale soggetto emette documenti fiscali (fattura o documento commerciale) senza applicare l’IVA e di conseguenza non può detrarsi l’IVA quando acquista, di conseguenza considerato a tali fini come un consumatore finale.
Ecco quindi che la richiesta di BOOKING, ancorchè logica nella sua normale accezione, deve essere assai più articolata e prevedere ALMENO DUE opzioni.
Suggeriamo perciò uno schema di sotto riassunto.
Il soggetto economico è dotato di partita IVA? â—‹ SI â—‹ NO
Se SI:
Booking emette fattura senza applicare IVA sulle cessioni intra-UE di cui all'art. 41 del DL 331/1993 ricordando all’HOST il suo obbligo di integrare la fattura ricevuta col c.d. REVERSE CHARGE esterno mediante emissione di fattura elettronica od in modalità cartacea creando un apposito sezionale dedicato, ed eventualmente provvedere a riversare l’IVA qualora appunto l’host non abbia diritto alla piena detrazione dell’IVA.
Giova poi ricordare come con una serie di recenti sentenze (Cass. 3589/2020, 4662/2020 e 4398/2020), la Corte di Cassazione ha confermato la rilevanza soltanto formale dell'iscrizione al VIES dell'acquirente comunitario ai fini dell'applicazione del regime di non imponibilità IVA sulle cessioni intra-UE di cui all'art. 41 del DL 331/1993. Perciò, almeno per il momento, i soggetti professionali IVA Italiani POSSONO acquistare dall’estero anche se privi di iscrizione al VIES.
Inoltre per questi soggetti professionali vige anche l’obbligo di redazione del Modello INTRASTAT 2 relativo agli acquisti di servizi dall’estero.
Se NO.
Booking emette fattura applicando l’IVA vigente tempo per tempo ed in tal modo è assolto l’obbligo fiscale.
02/08/2021
Comunicato
Il Presidente di ANBBA Johnny Malerba, unitamente ai membri del Consiglio Direttivo , sono vicini alle popolazioni e alle attività ricettive colpite dai grandi incendi in Sicilia, in Sardegna e in Abruzzo dove sono andate in fumo case di abitazione ed intere aree naturali protette, sia nell’interno che sui litorali. Viene purtroppo a mancare un patrimonio umano , paesaggistico e culturale di rara bellezza .
Inoltre ANBBA è particolarmente vicina a Lucia Di Nucci, membro del proprio Consiglio Direttivo , oltre che fondatrice del Gruppo Amici dell’Abruzzo. In questa zona è stata distrutta dalle fiamme la “Costa dei Trabocchi” così caratteristica da attirare un turismo di apprezzamento. Anche la sua abitazione, dove viene svolta l’attività di B&B , è stata lambita dalle fiamme che, fortunatamente, si sono fermate a pochi metri dall’immobile. Tutti questi eventi catastrofici hanno lasciato sgomento e desolazione ! Un grande abbraccio ed una commossa vicinanza in questo difficile momento sono il sentimento che ci accomuna.
Johnny Malerba
Presidente ANBBA
29/07/2021
Comunicato
Il Green Pass nelle strutture ricettive extra-alberghiere
Il Decreto Legge sul Green Pass ( le cui notizie sono costantemente monitorate sulle nostre news , quasi in tempo reale) sta suscitando attenzioni tali che vanno oltre l’essenza della sua istituzione con pareri contrapposti e purtroppo anche da proteste, non solo in Italia e anche in Europa ma il tutto accompagnato da fibrillazioni nel mondo politico . C’è chi plaude e c’è chi lo combatte … e via dicendo.
La nostra Associazione che rappresenta in Italia il baluardo di difesa delle attività ricettive extra-alberghiere sta ricevendo , in queste ultime ore, contatti da parte di soci e non soci che chiedono chiarimenti di come si devono comportare. Le nostre interpretazioni e risposte in merito sono improntate alla massima prudenza anche perché sono attese circolari esplicative in tal senso da parte del Ministero. Noi puntiamo soprattutto alla salvaguardia della salute, sia degli ospiti , ma soprattutto anche dei gestori, ed allora abbiamo elaborato un quadro sintetico di come deve essere interpretata la necessità di richiedere il Green Pass :
A ) Nelle Case Vacanze e nelle Locazioni turistiche valgono le regole generali già presenti nei protocolli stabiliti dalla Conferenza Stato-Regioni e personalizzate nei nostri Webinar (ultimo il 15/maggio u.s) e quindi non essendovi condivisione niente Green Pass.
B) Negli affittacamere dove non viene dato alcun servizio di ristorazione si lascia alla discrezione del Gestore ma non vige a nostro avviso la necessità di richiedere il Green Pass.
C) Nei B&B la cosa si fa più problematica in quanto esiste condivisione nel momento in cui gli ospiti si ritrovano nella zona adibita alla somministrazione della colazione. E’ da osservare che nei nostri protocolli personalizzati abbiamo già dato delle linee guida tali da stabilire che la colazione agli ospiti dovesse essere somministrata per appuntamento da stabilire la sera prima o meglio portata in camera dai gestori in modo da eliminare la condivisione. Ora se in un B&B si vuole adoprare la zona colazioni alla stessa ora somministrando a tutti gli ospiti la colazione contemporaneamente , i tavoli devono essere opportunamente distanziati come da protocollo. Risulta chiaro che in questo caso l’accesso da parte degli ospiti a questo servizio dovrà essere concesso solo con l’esibizione del Green pass . In sintesi per ovviare a tutto questo ed essere tranquilli , gestori e ospiti , sarebbe quanto mai opportuno accertarsi del Green Pass al momento del Check-in in modo che il gestore possa organizzare il servizio di colazione.
Cesare Gherardi
Direttore Area Tecnica di ANBBA
03/06/2021
Comunicato
TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
Sul Green Pass - Prenotazioni e accoglienza
PAGINA SPECIALE
Il Green pass
Capiamo intanto cos'è il Green pass nazionale: si tratta di un certificato che attesta che siamo vaccinati, che abbiamo fatto un tampone (negativo) nelle 48 ore precedenti o che siamo guariti dal Covid da non più di sei mesi. In attesa che entro giugno sia operativo il pass elettronico (che potremo caricare anche sulle app Io e Immuni) per ora basta il certificato cartaceo rilasciato all'atto della vaccinazione o quello con l'esito del tampone e l'attestazione del medico di avvenuta guarigione. Per quanto riguarda la vaccinazione, il pass vale dal 15° giorno dalla prima dose e per nove mesi dalla seconda (e qui le Faq del governo non state aggiornate - e non è l'unica discrasia - dopo il Dl riaperture riportando infatti ancora la validità di 6 mesi).
Documento diverso è il Green pass europeo che ci servirà (come vedremo sotto) per i viaggi in Europa (qui vi speghiamo le differenze).
Open Day vaccini Covid: come funzionano, dove si terranno
Continua a leggere su :
https://www.quotidiano.net/cronaca/vacanze-2021-green-pass-spostamenti-1.6439317
03/06/2021
Comunicato
CAMPIONATI EUROPEI di CALCIO
A Roma, allo stadio olimpico si giocheranno le prime tre partite degli Europei di Calcio con i seguenti incontri e date :
11 Giugno - Italia-Turchia
16 Giugno - Italia-Svizzera
20 Giugno - Italia-Galles
Sono previsti molti arrivi da questi tre paesi e quindi le attività ricettive presenti a Roma riceveranno sicuramente prenotazioni dai numerosi spettatori che arriveranno da questi tre paesi, particolare attenzione dovrà essere posta per coloro che arriveranno dalla Turchia e quindi i gestori delle attività ricettive dovranno attenersi alle disposizioni che verranno impartire dal Ministero della Salute a cui raccomandiamo di ricorrere ogni giorno :
Attenzione per quanto riguarda gli arrivi dalla Turchia , particolari disposizioni sono state impartite attraverso la nostra Sede Consolare di Istanbul :
MISURE PER L’INGRESSO IN ITALIA – Notizie aggiornate al 2 giugno 2021
Alla luce di quanto previsto dall’Ordinanza del Ministero della Salute del 14 maggio 2021, si informa che:
1. a partire dal giorno 16 maggio 2021 tutti coloro che entreranno in Italia da Stati o territori rientranti negli elenchi D ed E - VALE A DIRE ANCHE DALLA TURCHIA - dell’allegato 20 del DPCM 2 marzo 2021, dovranno sottoporsi a tampone molecolare o antigenico nelle 72 ore precedenti all’ingresso.
2. A partire dal 18 aprile, chi faccia ingresso in territorio nazionale dai Paesi di cui agli elenchi D ed E dell’allegato 20 - VALE A DIRE ANCHE DALLA TURCHIA - dovrà osservare un periodo di quarantena domiciliare di 10 giorni, e sottoporsi a tampone molecolare o antigenico al termine di tale periodo;
3. L’obbligo, chi faccia ingresso nel territorio nazionale dai Paesi di cui agli elenchi B, C, D ed E dell’allegato 20 - VALE A DIRE ANCHE DALLA TURCHIA -, dovrà compilare un modulo di localizzazione in formato digitale, sulla base delle indicazioni di apposita circolare della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute. Il modulo di localizzazione digitale potrà essere sostituito dalla precedente dichiarazione (https://www.esteri.it/mae/resource/doc/2021/03/modulo_rientro_sintetico_05_marzo_2021_compilabile.pdf) in modalità cartacea in caso di impedimento tecnologico.
4. Chi nei 14 giorni precedenti abbia soggiornato o transitato in Brasile potrà fare ingresso in Italia – sottoponendosi a quarantena domiciliare di 10 giorni e doppio tampone molecolare - anche per motivi di ricongiungimento con figli minori, coniugi o parti unite civilmente.
31/05/2021
Comunicato
Movimenti turistici dall'estero e dai paesi UE
Tutti gli aggiornamenti sul sito del Ministero della Salute
PUBBLICATI nella speciale pagina
(Si consiglia di visitare la pagina ogni giorno)
21/05/2021
Comunicato
Sostegni alle attività ricettive extra-alberghiere senza partita IVA
In discussione nelle Commissioni parlamentari con un primo via libera all’emendamento presentato dall’Onorevole Raffaele Trano (che ringraziamo per il suo assiduo interessamento) relativo ai sostegni per le attività ricettive extra-alberghiere.
Seguiranno , su questa stessa pagina, i dettagli dell’operazione che si inquadra nelle attività di ANBBA per sensibilizzare il Governo a sostenere la grande famiglia delle strutture ricettive extra-alberghiere gestite con o senza partita IVA. L’andamento dell’iter ed il suo epilogo , che si spera avvenga in termini brevi e più favorevoli possibili per il comparto, sarà pubblicato sul sito di ANBBA e sulle varie pagine facebook ad essa collegate, quindi si invitano i nostri assidui visitatori , soci e non soci , a seguire le nostre informazioni e notizie improntate all'ufficialità.
09/05/2021
Comunicato
BIT 2021 DIGITAL EDITION
Giornata Inaugurale
Milano 9 maggio 2021
Con un programma semplice ma coerente si è aperta questa particolare edizione del 2021 che, per effetto della pandemia che ovviamente non avrebbe permesso una edizione in presenza degli operatori , è stata appunto, nell’era della rivoluzione digitale , organizzata su apposita piattaforma . Lo sforzo degli organizzatori è stato enorme ma poi finalmente la macchina operativa si è messa in moto . Lo ha sottolineato il Presidente Luca Palermo ( Amministratore Delegato e Direttore Fiera Milano -(qui ritratto durante la presentazione dell’evento in diretta live) rilevando che la risposta degli operatori è stata grande e sicuramente grandi saranno i risultati che arriveranno . Il Turismo ripartirà anche con numeri ridotti , ma ripartirà. Lo sforzo del Governo Draghi in questi ultimi giorni è stato molto incisivo e quindi non ci resta che animarsi di speranza.
Coordinati dalla Dott.ssa Magda Antonioli , Direttore dell’ACME dell’Università Bocconi di Milano
che purtroppo si è solo ascoltata e quindi non in video per un guasto tecnico sulla sua webcam , sono intervenuti i vari oratori. Per prima ha parlato la Dott.ssa Alessandra Priante in collegamento dalla Spagna dove ha sede la Direzione Europea dell’Organizzazione mondiale del Turismo delle Nazioni Unite (UNWTO) che nel suo intervento, ci ha fatto capire che la ripresa del Turismo sarà alquanto lenta. Dal grafico che ha mostrato, che parte dal 2020 per arrivare al 2025 , l’Italia è al 4° posto fra i paesi europei ma la Spagna è al primo ed è la stessa Spagna , che nonostante la pandemia aprirà il FITUR a Madrid il 19 maggio.
L’intervento di Caroline Bremner , responsabile di Euromonitor International , in video ed in audio, tradotto in simultanea, è stato lungo ma esaudiente e ha messo in evidenza la globalità della situazione pandemica in relazione alla ripresa del Turismo, Caroline ha sottolineando anche Lei che la ripresa sarà lenta ma che il GREEN CERTIFICATE potrà essere strumento Utile e importante per l’accelerazione dei viaggi
Questa volta il rapporto annuale del Turismo è stato affidato , non al Prof. Emilio Becheri, ma a Alfonso Morbillo del CNR IRISS
che ha presentato una serie di slide che inseriamo in sequenza, in particolare dobbiamo riflettere ed osservare amaramente quali sono stati e continuano ad essere glie effetti negativi della pandemia sul Turismo :
Il responsabile europeo per io mercato interno Thierry Breton ha parlato, con traduzione simultanea, dell’importanza del Passaporto vaccinale che sarà un strumento utile per la ripresa anche se i i tempi di attuazione saranno lunghi ma sarà efficace . Le sue parole poi sono state riprese del Ministro del Turismo Massimo Garavaglia che ha concluso il programma inaugurale .
Finalmente l’Italia ha un Ministero del Turismo . Dopo anni e anni di essere aggregato, ora a quel Ministero, ora a quell’altro il Governo Draghi ha istituito questo nuovo organismo. Era inconcepibile che il Turismo che fa oltre il 13% di PIL non avesse avuto in questi ultimi anni un Ministero.
ANBBA ha sempre portato avanti questa battaglia in tutte le competenti Commissioni dove è accreditata , e finalmente siamo arrivati ad avere un Ministero.
Garavaglia ha sottolineato il fatto di essere ora con i suo Ministero i promotore di questa spinta alla ripartenza che lo sesso Draghi ha nel recentissimo G20 ha affermato negli incontri con i vertici europei. Si deve fare in fretta ora che la campagna vaccinale sta raggiungendo risultati ottimali. Il GREEN PASS italiano ci sarà e ancor prima di quello europeo . Il Brand Italiano dovrà essere potenziato , l’Italia è il paese che ha tutto , arte , Storia enogastronomia ecc. Bisogna fare di più !!! La digitalizzazione e la sostenibilità dovranno fare l loro parte , i fondi stanziati nel Recovery Plan contribuiranno al rilancio del settore e non solo ma se riparte il Turismo tutta la nostra economia prende fiato !!! L'importante ora, secondo Garavaglia, è correre veloci dato che "l'anno scorso non avere clienti stranieri nel nostro Paese ci ha fatto perdere 28 miliardi di euro, più di un punto e mezzo di pil".
ANBBA nelle osservazioni al Piano di e Ripresa e Resilienza , ormai noto come PNRR , nello scorso mese di febbraio , prima dell’avvento del Governo Draghi , aveva sottolineato l’importanza di rilanciare a tutti i livelli in Made in Italy , le stesse osservazioni che furono presentati in Commissione parlamentare di Bilancio e Turismo furono oggetto di osservazioni presentate anche in Confturismo di cui ANBBA fa parte , ci piace riportare il testo di queste osservazioni ::
omissis …..
Noi abbiamo un patrimonio artistico culturale unico al mondo, abbiamo città d’arte di attrattività planetaria ed allora gestiamocelo da noi questo patrimonio, sia il Ministero del Turismo, che auspichiamo che ritorni ad esistere, a creare il grande portale italiano del TURISMO un mega ufficio on-line dove viene presentata l’azienda Italia, una mega piattaforma TECNOLOGICA dove convergano tutte le attività e dove si vede e si prenota tutto senza alcuna provvigione : dalle camere , alla visita di musei e gallerie , ristoranti e servizi di ogni genere legati ad ogni forma di turismo . Questa mega operazione porterà un grande vantaggio che si ripercueterà sui prezzi e sulla competività dell’azienda Italia. Solo allora avremo la RINASCITA DEL TURISMO valorizzando al massimo il MADE IN ITALY e torneremo ad essere o altamente competitivi sui mercati internazionali.
Il Ministro Garavaglia, nel contesto del suo intervento ha detto più o meno le stesse cose .
Il Presidente della Fiera ha concluso augurando a tutti un BUON LAVORO !!!
04/05/2021
Comunicato
Roma 04/05/2021
BIT Milano 2021
DIGITAL EDITION
Domenica 9 maggio
Conferenza stampa on-line per inaugurazione ufficiale
con l'intervento
del Ministro del Turismo
Massimo Garavaglia
Lo stand virtuale di ANBBA è già visibile on line registrandosi alla BIT
e digitando sulla pagina di ricerca ANBBA
Convegno inaugurale
BIT Digital Edition
Domenica 9 maggio 2021, ore 11
PROGRAMMA
Luca PALERMO Amministratore Delegato e Direttore Generale Fiera Milano
Alfonso MORVILLO Coordinatore del Rapporto Italiano sul Turismo - CNR IRISS Presentazione del XXIV Rapporto sul Turismo Italiano
Caroline BREMNER Responsabile ricerche sui viaggi di Euromonitor International La trasformazione sostenibile e digitale per la ripresa nel turismo europeo
Alessandra PRIANTE Direttore Europa dell’organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite (UNWTO) Lo scenario globale sul turismo
Thierry BRETON Commissario europeo responsabile per il mercato interno Il piano Europeo per rilanciare il turismo e il Digital Green Pass
Massimo GARAVAGLIA Ministro del Turismo
Modera : Magda ANTONIOLI Direttore ACME Università Bocconi
29/04/2021
Comunicato
Roma 29/04/2021
Riaperture attività economiche e ricettive
Le nuove linnee guida 2021 della
Conferenza Stato-Regioni
Il testo con le linee guida è stato pubblicato in data 28/04/2021 . ANBBA provvederà ad aggiornare i protocolli personalizzati che verranno presentati durante la BIT di Milano dal 9 al 14 maggio
****
n. 4052 - mercoledì 21 aprile 2021
Sommario
- PNRR: Fedriga, ora tavoli tematici fra i ministeri e le Regioni
- Aumentano vaccinazioni e Lombardia introduce test salivari nelle scuole
- Pandemia: Istat, Report sulle cause di morte durante la prima ondata
- Convocata in seduta straordinaria la Conferenza Unificata il 22 aprile
- Fedriga alla Cabina di regia per l’internazionalizzazione
(Regioni.it 4052 - 21/04/2021) “Prosegue l’attività di collaborazione istituzionale fra le Regioni ed il Governo: oggi abbiamo aggiornato le ‘Linee Guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative’, inserendo le previsioni e i protocolli che riguarderanno le attività turistiche, i congressi e i grandi eventi fieristici”. Lo ha annuncia il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle province autonome Massimiliano Fedriga.
Il testo che aggiorna ed integra il documento approvato il 15 aprile scorso è stato trasmesso ai Ministri Roberto Speranza e Mariastella Gelmini.
Nel ribadire che le decisioni relative al calendario delle possibili riaperture sono di competenza del Governo, Fedriga auspica che “qualora la situazione epidemiologica lo consenta e nel rispetto di tutte le regole necessarie alla prevenzione anche i settori previsti in questo aggiornamento delle Linee Guida possano gradualmente riprendere le loro attività permettendo loro anche la necessaria programmazione”.
23/04/2021
Comunicato
Roma 23/04/2021
Come già annunciato , sia attraverso il nostro sito , che sulle pagine facebook di ANBBA , che raccolgono oltre 10000 follower , durante la Bit di Milano 2021 DIGITAL EDITION , oltre a presentare le strutture ricettive ad essa aderenti , potranno essere accolte nel proprio stand virtuale anche le strutture non iscritte nel nostro sodalizio con modalità di partecipazione presenti in calce al presente comunicato. Durante le giornate della BIT vi saranno dei webinar speciali ANBBA fra i quali segnaliamo il più importante
WEBINAR SPECIALE ANBBA Bit 2021
Accogliere in sicurezza
Linee guida per l’osservanza dei protocolli anticovid19
Informazioni e dettagli sul passaporto sanitario
e il pass nazionale per gli spostamenti fra regioni e regioni
I partecipanti ai WEBINAR , i cui orari e appuntamenti nei giorni della Bit dal 9 al 14 maggio p.v. verranno comunicatiti tempestivamente, potranno esporre nelle proprie strutture il MARCHIO ANBBA STRUTTURA SICURA.
I non soci o futuri, potranno esporre ugualmente la loro struttura previo un piccolo versamento di € 20,00 per diritti di segreteria, somma che potrà essere successivamente usata come bonus per l'iscrizione ad ANBBA da scontare sull'importo della quota sociale. Link iscrizione per i NON SOCI bit.ly/BIT-nonsocio
Per informazioni scrivere a : anbbabit21@gmail.com
Presidente ANBBA
Cesare Gherardi
04/04/2021
Comunicato
Roma 04/04/2021
Convocazione assemblea generale dei soci ANBBA attraverso piattaforma telematica causa emergenza covid
E’ convocata per lunedì 19 aprile 2021 , alle ore 15, l’assemblea generale dei soci
Le modalità di convocazione e di partecipazione dei soci all’Assemblea saranno comunicate singolarmente ai soci che sono in pari con il pagamento della quota sociale , tramite invio di mail attraverso uno specifico bollettino
Il Presidente ANBBA
Cesare Gherardi
18/03/2021
Comunicato
Roma 18/03/2021
Si è appena concluso a Roma l'incontro al Ministero del Turismo con la delegazione ANBBA capeggiata dal Prof. Angelo Johnny Malerba. Nell'incontro con il Ministro Massimo Garavaglia sono state prese in esame tutte le problematiche del settore extra-alberghiero ed in particolare le strutture ricettive gestite senza partita IVA che sono state lasciate senza sostegno economico dal passato Governo. E' stato preso in esame , anche alla luce della prossima stagione estiva, l'estenzione del Bonus Vacanze ai B&B e alle Case Vacanza non professionali. ANBBA ringrazia il Ministro Garavaglia assieme all'Onorevole Raffaele Trano, presente nella riunione , auspicando che quanto da ANBBA proposto e sintetizzato in un documento consegnato nelle mani del Ministro, possa concretizzarsi quanto prima.
Nella foto il Prof.Malerba che ha guidato la delegazione ANBBA , consegna al Ministro Garvaglia il piano di sostegno e rilancio del Turismo extra-alberghiero di ANBBA e la petizione di Bed-and-Breakfast.it con oltre 5000 firme di gestori di strutture ricettive extra-alberghiere della nascente Federazione nazionale.
17/03/2021
Comunicato
Roma 17/03/2021
Ennesimo attacco contro le locazioni turistiche
Firenze e Venezia contro il diritto costituzionale e civilista base del nostro ordinamento (Codice Civile artt. 1571-1654 - Della locazione e dell'affitto) .
Quanto pubblicato nell’ormai notorio documento che passa sotto il nome : Città d’arte ? #NONmetterledaparte - Un Decalogo di proposte per il rilancio da Firenze e Venezia - Salvaguardia della filiera del turismo.
Questo decalogo racchiude al suo interno un attacco intollerabile a quanto stabilito in materia in numerose leggi dello Stato, a partire dal 1998 e poi dal Codice del Turismo del 2011 e dal DL 50/2017 (convertito con la legge 96/2017 , fino ad arrivare alla legge di Bilancio del 2020.) I Sindaci delle due fra le più importanti città d’arte d’Italia , patrimonio dell’umanità, dimenticano che il turismo è diventato una delle fonti di reddito fra le più importanti della nostra economia e che anche le locazioni turistiche fanno parte di questa filiera e contribuiscono a fornire alla casse dei comuni un gettito considerevole derivato dal contribuito di soggiorno o tourist-tax che si sono prodigiosamente affrettati a istituire anche su questo tipo di ricettività. ANBBA, nell’ultimo WEBINAR di venerdì 12 marzo u.s. (visibile in chiaro sul canale YouTube : https://youtu.be/YOmsLaSy1cY ) era già venuta a conoscenza di quello che bolliva in pentola invitando il Dott. Marco Stella , Presidente del Gruppo Forza Italia della Regione Toscana, al WEBINAR . Infatti il Dott. Stella nel suo intervento ha puntato il dito sulle locazioni turistiche : paletti e adempimenti burocratici ecc. e poi … dopo poco ecco l’attacco da parte di Firenze e Venezia diventato ufficiale e pubblicato nel documento sopra citato. La nostra associazione nel contesto del comparto turismo si pone come prossimo obiettivo la formazione di una figura professionale che possa essere in grado di avere competenze gestionali, sia amministrative che fiscali nell’ambito delle attività extra-alberghiere fra le quali anche le locazioni turistiche sono state assimilate.
Cesare Gherardi
Presidente ANBBA
15/03/2021
Comunicato
Roma 15/03/2021
Il nuovo Governo Draghi ha impresso una forte accelerazione per la definizione della stesura del Recovery plan peraltro già presentato alla X° Commissione Bilancio e Tesoro della Camera dal Governo Conte e rubricato sotto il nome di : PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA. Le osservazioni di ANBBA sono già state da tempo acquisite agli Atti Parlamentari della suddetta Commissione in data 8 febbraio 2021.
In data 5 marzo u.s. ANBBA è stata chiamata assieme alle altre Associazioni e Federazioni ad una videoconferenza organizzata da Confturismo. In quella circostanza è stata invitata a far pervenire le proprie osservazioni e memorie affinché gli organi dirigenziali di Confturismo , coordinati dal Direttore Dott. Alberto Corti, possano elaborare, sulla base delle varie osservazioni e proposte, un documento condiviso atto a migliorare il piano di intervento. L’opera del Governo Draghi è stata ancora una volta molto attiva, tanto è che, in questi ultimi giorni, il neo Ministro del MEF, On. Daniele Franco , è intervenuto in audizione, in data 8 marzo u.s., presso la speciale Commissione congiunta di Senato e Camera (5° - 6° e 14° del Senato e V – VI e XIV della Camera) nell’ambito dell’esame del documento XVII n.18 che è appunto il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Risulta chiaro ed evidente che tutte le osservazioni e memorie che la nostra Associazione ha fatto pervenire, sia alla Commissione della Camera sia a Confturismo, si riferiscono principalmente a strategie operative atte a far risollevare il comparto turismo ed in particolare il settore extra-alberghiero dalla profonda crisi causata dalla pandemia. ANBBA è impegnata da mesi alla realizzazione di un vasto programma Federativo che unisca tutto il mondo dell’extra-alberghiero che possa avere una voce forte e chiara per la risoluzione di tutte le problematiche che il covid ha provocato. Il mondo dell’extra-alberghiero non può avere una voce congiunta assieme ad altri settori della ricettività con il rischio di perdere, oltre che la sua valenza economica e reddituale, anche la sua vitale esistenza.
Cesare Gherardi
Presidente ANBBA
06/03/2021
Comunicato
Roma 06/03/2021
Il Consiglio di Direttivo di ANBBA , nella riunione odierna, ha nominato la Dott.ssa Daniela Miniucchi addetto stampa di ANBBA. Tutto il nostro Consiglio Direttivo augura alla Signora Daniela un proficuo lavoro atto a promuovere il turismo extra-alberghiero in Italia e a divulgare tutte le azioni che la nostra Associazione sta portando avanti per il rilancio del settore duramente provato dalla pandemia.
Segreteria del C.D ANBBA
24/02/2021
Comunicato
Roma 24/02/2021
Negli ultimi mesi un cospicuo gruppo di Associazioni di strutture extralberghiere , presenti in quasi tutte le Regioni italiane , ha lavorato molto sotto la determinante spinta di un gruppo promotore ad una progetto FEDERATIVO tale da dare all’intero comparto maggiore incisività e rappresentanza a livello nazionale.
Il progetto si pone come obiettivi primari quelli di instaurare un dialogo permanente onde ascoltare le esigenze e le difficoltà del comparto , in questo particolare drammatico momento in cui , la prolungata pandemia, ha ridotto al minimo le attività se non addirittura costretto alla chiusura , con incalcolabili danni economici. Hanno in particolare patito di più quelle attività i cui gestori traevano da esse l’unica fonte di guadagno. La formazione del nuovo Governo e la creazione del Ministero del Turismo , assente dal 1993 , fa ben sperare per ottenere a breve quelli che vengono ormai notoriamente chiamati “ristori” anche per tutti coloro che , prima dimenticati , sono il pilastro della ricettività vale a dire le attività gestite senza partita IVA fra cui primeggiano i migliaia di B&B a conduzione familiare sparsi un po’ dovunque nella nostra Italia .
Ma gli obiettivi della Federazione saranno , nel prossimo futuro, molteplici e molto significativi a partire dalla partecipazione a tavoli del turismo locali, regionali e nazionali, alla promozione, la semplificazione e l’omogeneizzazione delle leggi che regolano il settore extralberghiero, la semplificazione burocratica a tutti i livelli , ma soprattutto il riconoscimento del peso politico dell’extralberghiero in Parlamento e a livello regionale e locale come forza importante nel panorama economico sociale del paese.
Con questo spirito costruttivo potremmo , a breve ufficializzare il raggiungimento di un importante accordo atto alla costituzione di una “Federazione Nazionale di Associazioni dell’Extralberghiero” che potrà, sin da subito, lavorare incisivamente su questi obiettivi.
Per essere maggiormente rappresentati e immediatamente operativi, abbiamo ottenuto la disponibilità e la collaborazione dell’Associazione Nazionale A.N.B.B.A., che sarà parte integrante del progetto che ci guiderà in questo percorso entrando essa stessa nella Federazione con la sua vasta esperienza decennale nel settore ma al pari delle altre Associazioni a prescindere dalla loro forza numerica di iscritti . Questa scelta dà spessore al progetto federativo, grazie proprio al fatto che l’Associazione nazionale A.N.B.B.A. è l’unica ad aver ottenuto l’accreditamento nelle sedi istituzionali ed è tra i soci fondatori di Confturismo, costola di Confcommercio, delegata ad “interloquire con le Istituzioni per lo studio e la definizione di nuove politiche di sviluppo del turismo italiano”.
In questa ottica , istanze e proposte del settore extralberghiero, che la nascente Federazione andrà a formulare , potranno trovare immediato accoglimento nel più importante tavolo nazionale del Turismo, per essere tradotte in progetti di Legge ed emendamenti da presentare alla classe politica nel linguaggio e nelle forme opportune.
Ciò che fino ad oggi ha avuto la forma di una giusta protesta, spesso a volte tardiva rispetto all’iter di formazione delle Leggi, potrà ora trasformarsi in un intervento tempestivo e determinante perché proveniente da una grande forza nazionale unita e compatta nel portare avanti idee e progetti atti a migliorare l’accoglienza in tutte le sue espressioni.
Siamo fiduciosi ed orgogliosi di aver intrapreso questo percorso, che darà immediata operatività alla Federazione e sarà di impulso per il riconoscimento del ruolo essenziale dell’ospitalità extralberghiera nel
nel nostro Paese sicuri di poter contribuire ad una sperata ripartenza del settore , che auspichiamo avvenga nel più breve tempo possibile.
Gruppo promotore federazione – Associazione nazionale ANBBA
Il nostro progetto, avvalendosi dei moderni mezzi tecnologici che la rete mette a disposizioni, sarà a breve illustrato in una videoconferenza in data da stabilire.
10/02/2021
Comunicato
Roma 10/02/2021
Ieri si è tenuto a Roma, in Piazza del Popolo il sit in coordinato da ANBBA, occasione nella quale il mondo dell’extra alberghiero avrebbe dovuto ritrovarsi ed unire le proprie forze per superare questo difficile momento storico.Nonostante l’invito fosse stato rivolto alle tante associazioni regionali, che avevano risposto positivamente all’iniziativa, con estrema delusione, segnaliamo ai nostri soci e a tutti gli operatori del settore, che nessuna rappresentanza di altre associazioni, oltre ad ANBBA, ha preso parte all’iniziativa. ANBBA è stata oggi, l’unica associazione di categoria presente.Sia questo uno spunto di riflessione per tutti coloro che da anni credono di essere istituzionalmente rappresentati, ma al contrario vengono solo usati e controllati. Grazie a tutti coloro che sono intervenuti per sostenere ANBBA, che da più di 20 anni si conferma tra mille difficoltà. l’unica Associazione Nazionale di riferimento per gli operatori dell’extra alberghiero.Un ringraziamento speciale va alla senatrice Elena Testor per la cortese visita e per aver colloquiato amichevolmente con i gestori delle strutture presenti.La senatrice si è impegnata a raccogliere le istanze del nostro settore in un prossimo incontro tecnico istituzionale e a sottoporle al governo che si sta formando in queste ore.
Prof. Johnny Malerba
Responsabile ANBBA CONFTURISMO CONFCOMMERCIO
08/02/2021
Comunicato
Roma 08/02/2021
In data odierna sono state trasmesse alla X° Commissione Bilancio e Tesoro della Camera dei Deputati le osservazioni e le proposte di ANBBA per il RECOVERY PLAN .
ANBBA nell’inoltrare questo documento si è fatta portavoce anche di tutto il comparto extra-alberghiero in profonda crisi per la pandemia e avendo pochissimo tempo a disposizione non ha potuto raccogliere eventuali suggerimenti provenienti da altre compagini sociali presenti nel territorio, come ha fatto in passato , ma è certa di avere ben operato nell’interesse di tutti. Nel documento elaborato sono stati evidenziati alcuni punti che ci sono parsi essenziali per la categoria, prendendo in esame vari argomenti a partire dalla questione fiscale per le strutture senza partita IVA , dando loro la possibilità di avere un riconoscimento operativo che le faccia coesistere assieme alle altre strutture gestite in maniera professionale in modo che anch’esse possano usufruire di quegli interventi che non hanno avuto e questo nell’ottica di un piano di ripresa e di una più organica Riforma Fiscale, già peraltro prevista nel piano stesso. Altri punti fondamentali sono stati messi in evidenza come la necessità di organizzare al meglio il Giubileo del 2025 “Roma Caput Mundi” che metta in evidenza lo stanziamento di risorse ad hoc , auspicando la centralità spirituale , mistica e strategica della “Porta Santa Romana” così da valorizzare a livello globale la città di Roma intesa come baricentro della cristianità nel mondo. Altro punto, la valorizzazione dei Borghi italiani con una politica più incisiva e capillare reale con l’inserimento dei borghi stessi negli itinerari turistici per dare una boccata di ossigeno soprattutto alle strutture ricettive extra-alberghiere che in questi borghi a fatica operano. E’ stato altresì sottolineato il fatto di non stravolgere dal punto di vista edilizio le tipologie abitative residenziali per la creazione di alberghi diffusi , strutture ricettive che debbano rimanere nell’ambito della ricettività extra-alberghiera per non snaturare le caratteristiche tipologiche all’interno dei borghi stessi. La loro gestione ovviamente dovrà essere in forma imprenditoriale e centralizzata nell’accoglienza . Ci siamo altresì soffermati sul TURISMO ESPERENZIALE , nel piano proposto dal Governo se ne parla poco o niente , ANBBA ha ben focalizzato questo argomento che le sta particolarmente a cuore in quanto è importante per tanti gestori, esso sarà la nuova frontiera per un turismo di nicchia : le nostre produzioni agricole , vitivinicole , enologiche , casearie e in particolare le creazioni artigiane possono offrire al viaggiatore bellissime esperienze assieme a mirate passeggiate escursionistiche alla scoperta delle nostro patrimonio paesaggistico per rilanciare territori dimenticati. In ultimo , per non dilungarci oltre, abbiamo trattato un questione IMPORTANTISSIMA vale a dire quella della valorizzazione dell’Azienda Italia attraverso un grande portale nazionale quale contenitore di tutto il settore TURISMO e NON SOLO in modo da propagandare nel mondo, anche avvalendosi dell’ENIT (Ente nazionale italiano del turismo) questa grande ricchezza e fonte di reddito che ha prodotto negli ultimi anni più del 10% di PIL. Questa mega piattaforma potrebbe essere il volano per un grande risparmio sui costi di promo-commercializzazione. Al momento le nostre strutture sono costrette per lavorare a pagare ai portali di prenotazione provvigioni molto salate , ridurre o azzerare i costi di questi servizi significherebbe poter essere molto più competitivi in tutta la filiera turistica rendendo molto più appetibile il turismo nel nostro BEL PAESE.
Il Presidente ANBBA
Cesare Gherardi
L’intero documento inviato da ANBBA alla Commissione della Camera è visibile nella sua stesura completa nella nostra Area Soci .
05/02/2021
Comunicato
Roma 05/02/2021
Nella mattinata del 4 Febbraio il Comune di Roma Capitale ha presentato alle Associazioni di categoria del settore turismo la nuova piattaforma per il calcolo del versamento del contributo di soggiorno , ci duole però doverlo dire , arriva proprio nel momento peggiore della nostra storia. Le attività turistiche stroncate dalla pandemia sono state decimate e quelle restate in piedi stentano a sopravvivere e non si sa se, molte strutture continueranno o no queste attività. Ma la Giunta Capitolina si preoccupa di attivare strumenti tecnologici in previsione di una ripresa del turismo per assicurarsi un gettito fiscale derivato dal contributo di soggiorno ad essa necessario per coprire i vari capitoli di spesa. La presentazione della piattaforma è avvenuta attraverso un animato webinar al quale ANBBA era presente con uno staff di rappresentanza capeggiato dal Presidente Cesare Gherardi e dal consulente fiscale di ANBBA Rag. Paolo Sardi. Durante lo svolgimento della presentazione il nostro Presidente è intervenuto più volte rimarcando alcune criticità e problematiche operative ma offrendo, per la serie se così deve essere, massima collaborazione per illustrare in maniera capillare ai soci romani di ANBBA il suo funzionamento. Da parte dei tecnici preposti alla presentazione è stata data ampia collaborazione ad illustrarne il funzionamento e gli stessi tecnici di Roma Capitale, che hanno simulato in diretta un riepilogo trimestrale fino al rendiconto finale e il sistema di pagamento , si sono resi disponibili ad intervenire a futuri webinar che ANBBA organizzerà a breve compatibilmente con i loro impegni di lavoro. La nuova piattaforma si chiama GECOS ed ha già incorporati alcuni tutorial ed un sistema di assistenza operativa diretta per guidare i gestori delle singole strutture , alla compilazione delle denunce trimestrali e finali. E’ da osservare, che pur considerando che il nuovo sistema molto complicato e altamente sofisticato , è pur sempre migliorativo di quello che è ancora oggi in uso e quindi , sotto questo punto di vista è già un vantaggio, ma si deve sottolineare che molti gestori di piccole strutture, di fronte ai vari passaggi operativi, si troveranno in grande difficoltà e quindi il tutto necessità di un attento esame da parte nostra onde vedere se sia possibile inserire passaggi semplificativi che potrebbero migliorarne l’operatività . Ritornando sul fatto di una imminente organizzazione di webinar mirati da parte di ANBBA , possiamo dire che sul nostro sito , già da qualche giorno, compare un elenco di attività di webinar fra i quali anche quella relativa ad illustrare questa nuova piattaforma. Nel corrente mese di Febbraio , quando avremo concordato le date di questo specifico webinar , ne daremo tempestiva comunicazione.
Segreteria ANBBA
Carlo La Via
21/12/2020
Comunicato
Roma 21/12/2020
Il Consiglio Direttivo di ANBBA convocato in seduta ordinaria e riunito su piattaforma telematica , causa covid-19, ha nominato membri del proprio Comitato Tecnico Scientifico la Dott.ssa Fabrizia Innocenti – Esperta in profilassi sanitaria anti-covid già da tempo collaboratrice di ANBBA che Di recente ha curato la stesura del piano di autocontrollo sanitario dei webinar ANBBA “accogliere in sicurezza”.
Dott.ssa Erika Mariniello – giornalista , autrice, conduttrice della trasmissione weekend che va in onda su ALMA TV (canale 222 del digitale terrestre ex Marco Polo)
Queste importanti nomine saranno di valido aiuto per i progetti futuri di ANBBA. Per quanto riguarda la Dott.ssa Innocenti , gli aggiornamenti dei protocolli sanitari per Erika Mariniello la definizione del progetto “visita l’Italia con ANBBA” all’interno del quale inserire itinerari e proposte di turismo esperenziale . Ad esse va l’augurio di tutto il Consiglio Direttivo per un proficuo lavoro.
Cesare Gherardi
Presidente ANBBA
18/12/2020
Comunicato
Roma 18/12/2020
In data odierna la nostra Associazione è stata convocata dalla regione Abruzzo al tavolo di lavoro per la redazione del Testo Unico di una legge quadro regionale sul turismo – Cesare Gherardi nella sua qualità di Direttore dell’Area Tecnica di ANBBA ha preso la parola ringraziando la Regione dell’invito ed ha aggiunto che ANBBA è ben lieta di contribuire alla stesura di questa legge e che si riserverà di fare le debite considerazione sulla bozza di proposta che oggi è stata presentata . Ha sottolineato inoltre che l’impianto, così come è stato già predisposto, risponde in pieno alle esigenze del settore , ed ha espresso il plauso di ANBBA che nella proposta di legge sia stato introdotto il concetto di una figura di Bed and Breakfast a gestione imprenditoriale necessario e indispensabile per ottenere finanziamenti ed aiuti per l’esercizio dell’attività Nella situazione in cui viviamo, a causa della pandemia i B&B a conduzione familiare purtroppo sono rimasti senza ristori ma è auspicabile che la Regione Abruzzo possa intervenire con uno specifico piano di aiuti. I lavori sono proseguiti con la partecipazione alla riunione della delegata di ANBBA per la Regione Abruzzo Dott.ssa Lucia Di Nucci che è rimasta fino al termine della riunione ANBBA invierà, come sopra indicato, le proprie proposte e sarà ben lieta di partecipare ad altre eventuali riunioni che il Dipartimento Turismo indirà.
La segreteria
11/12/2020
Comunicato
Roma 11/12/2020
In data odierna la nostra Associazione ha aderito al progetto LABELSCAPE che mira ad individuare azioni a supporto del turismo sostenibile di cui Roma capitale è partner. ANBBA parteciperà al gruppo di lavoro in rappresentanza del settore extra-alberghiero. Il rappresentante designato da ANBBA sarà il Prof Angelo Johnny Malerba che di recente il Consiglio Direttivo di ANBBA ha, fra le altre cariche, nominato delegato all’emergenza Coronavirus. Il Prof. Malerba risiede in Roma e quindi gli sarà molto più facile poter partecipare anche ad eventuali incontri del gruppo di persona e nelle sedi in cui appunto il gruppo stesso si riunirà. Si informa che l’area prescelta per questo progetto è il Monumento Naturale Palude di Torre Flavia, area prescelta dalla Città metropolitana di Roma Capitale (CmRC) per attuare il progetto e dotare Torre Flavia della certificazione di sostenibilità turistica, per preservarne il valore ambientale e conciliarlo con un turismo lento e senza stagionalità, rispettoso degli equilibri naturali e sociali.
Il Presidente ANBBA
Cesare Gherardi
11/12/2020
COMUNICATO
Roma 11 dicembre 2020
In Area Soci le silde dell'intervento della Dott.ssa Elena di Raco
responsabile ufficio sudi ENIT
07/12/2020
COMUNICATO
Roma 7 dicembre 2020
In data odierna Cesare Gherardi , nel ruolo di Direttore dell'Area tecnica di ANBBA, è appena intervenuto su Rai Radio Live nella trasmissione condotta da Giovanna Savignano dal titolo "weekend live " con un viaggio fra storia , leggende , panorami mozzafiato , e antichi sapori in Garfagnana, la valle del fiume Serchio in Toscana .
La trasmissione andrà in onda su RAI Radio Live il 19 dicembre alle ore 9 e alle ore 16.
https://www.raiplayradio.it/radiolive/
CANALE 877 o 858 radio del Digitale Terrestre
Satellitare
Rai Radio Live (DVB-S · FTA) 11804 - V - 27500 - 2/3 Canale 8833
Rai Radio Live (DVB-S · FTA) 11804 - V - 27500 - 2/3 Canale 607
Rai Radio Live (DVB-S2 · FTA) 11012 - V - 30000 - 3/5
Sky Italia Eutelsat Hot Bird 13C
Tivùsat Eutelsat Hot Bird 13C
Eutelsat 5 West B
la Segreteria
05/12/2020
COMUNICATO
Roma 5 dicembre 2020
Il Consiglio Direttivo di ANBBA convocato in seduta ordinaria e riunito su piattaforma telematica , causa covid-19, ha nominato il Dott.re Sergio Lombardi membro dei Comitato Scientifico di ANBBA , al Dott.re Lombardi il Consiglio Direttivo di ANBBA augura un proficuo lavoro all'interno dell'Associazione .
Nello stesso Consiglio Direttivo si è proveduto alla nomina di due "probi viri" in sostituzione di Enrico Turi e di Cesare Gherardi in quanto attualmente gli stessi ricoprono cariche che sono incompatibili con quelle di "probi viri" -
I nuovi "probi viri" sono la Signora Lucia Di Nucci e il Sig.re Claudio Sacco.
Cesare Gherardi
Presidente ANBBA
20/11/2020
COMUNICATO
Roma 20 novembre 2020
Il Consiglio Direttivo di ANBBA convocato in seduta ordinaria e riunito su piattaforma telematica , causa covid-19, ha nominato il Prof. Angelo Johnny Malerba delegato dell’Associazione per Roma Capitale con specifica mansione di Delegato per l’Emergenza Coronavirus autorizzandolo , fino da ora , ad accreditarsi come rappresentante di ANBBA presso tutte le Istituzioni , sia nazionali che regionali , sui canali televisivi , sia della RAI, che di tutte le altre emittenti che mettono in onda specifiche trasmissioni di informazione economico-sociale relative al momento storico in cui stiamo vivendo a causa della pandemia . E’ necessario, ora più che mai, far sentire la voce delle strutture extra-alberghiere che stanno patendo più delle altre la profonda crisi del settore. A Johnny Malerba va l’augurio di tutto il Consiglio Direttivo per un proficuo lavoro.
Cesare Gherardi
Presidente ANBBA
13/11/2020
Comunicato
Roma 13/11/2020
Decreti ristori
Come potrete osservare (vedi link in basso) , nell'elenco dei codici ATECO è stato introdotto il codice 55.20.51 , ma attenzione , in questo codice rientrano tutte le attività con o senza partita iva come i bed end breakfast e le Case vacanze, e queste , nella maggior dei casi, non hanno partita IVA perchè la legge lo consente in quanto attività saltuarie , non emettono fattura ma solo ricevuta e quindi , come è avvenuto per tutti gli altri decreti (peraltro già convertiti in legge , a partire dal "cura Italia" ) , sono state escluse . Ora ancora una volta ANBBA ha fatto sentire la propria voce in tutte le sedi istituzionali (ultima istanza presentata alle Commissioni 5° e 6° del Senato, il giorno 9 novembre u.s) ma non solo, in data 12 novembre , la delegata di ANBBA alla conferenza stampa indetta dall'On. Sara Cunial , presso la Sala Conferenze della Camera dei Deputati, ha esposto in maniera semplice e popolare , fuori dai canoni linguistici che siamo soliti ascoltare in queste sedi , le condizioni delle attività di B&B , vale a dire la voce dei gestori , come essa si è qualificata essere, quale espressione di un sentimento di profondo dolore di un mondo dimenticato che , se non aiutato, rischia di scomparire provocando , dato i numeri che rappresenta , una ancor più grave crisi economica , più grave di quella in cui siamo precipitati a causa della pandemia - Ci auguriamo che questa volta vengano recepite le istanze di ANBBA e che sia chiarito, in sede di conversione dei Decreti , il fatto che nel contesto del codice ATECO 55.20.51 siano ammesse ai ristori anche le attività che , definite saltuarie , operano senza partita IVA .
La segreteria di ANBBA
La guida al contributo a fondo perduto
12/11/2020
COMUNICATO
Roma 12 novembre 2020
Si è appena conclusa la conferenza stampa a Roma presso la sala stampa della Camera dei Deputati indetta dall’On. Sara Cunial per parlare della situazione economica causata dalla pandemia – Alla conferenza erano presenti l’Avvocato Edoardo Polacco del foro dio Roma , l’Avvocato Mauro Sangri del Foro di Milano e la Signora Rosa Lotito , delegata ANBBA per il settore extra-alberghiero per i rapporti con le forze politiche. In collegamento in video – Francesco Orlando per i ristoratori e albergatori e Tano Simonato – Ristoratore.
La conferenza è visibile differita su :
Il tema era la promozione di una CLASS ACTION per la richiesta al Governo di un risarcimento per danno materiale , morale , biologico e di relazione subito dai cittadini italiani e dalle famiglie , dai liberi professionisti, , imprenditori e imprese , in conseguenza delle normative emergenziali , illogiche ed illegittime , emanate dal Governo italiano. La presenza della Signora Lotito, in rappresentanza di ANBBA si inquadra in una più specifica e precisa azione che la nostra Associazione sta portando avanti in qualsiasi sede soprattutto istituzionale come questa.
L’intervento della Signora Lotito è stato semplice ed esaustivo per sottolineare ancora una volta che il Governo ha sottovalutato questa grande categoria di strutture che fanno parte dell’extra-alberghiero ma che agiscono nel pieno rispetto della legge , non hanno la partita IVA in quanto attività saltuarie, ma per la maggior parte dei casi costituiscono l’unico sostentamento per le famiglie. Un particolare appello lo ha rivolto al Ministro Franceschini per esortalo a pensare più al Turismo, ma ha anche evidenziato , come più volte chiesto da ANBBA, la necessità che il Turismo in Italia , essendo un comparto strategico deve riavere il suo Ministero e non essere aggregato ora a questo, ora a quel Ministero, come di recente è avvenuto.
11/11/2020
COMUNICATO
Roma 11 novembre 2020
Il 12 novembre 2020 alle ore 14 , a Roma , presso la sala stampa della Camera dei Deputati ci sarà una conferenza stampa indetta dall’On. Sara Cunial per parlare della situazione economica causata dalla pandemia – Alla conferenze saranno presenti l’Avvocato Edoardo Polacco del foro di Roma , l’Avvocato Mauro Sangri del Foro di Milano e la Signora Rosa Lo Tito , delegata ANBBA per il settore extra-alberghiero per i rapporti con le forze politiche.
Saranno in collegamento in video – Francesco Orlando per i ristoratori e albergatori e Tano Simonato – Ristoratore.
Il tema è la promozione di una CLASS ACTION per la richiesta al Governo di un risarcimento per danno materiale , morale , biologico e di relazione subito dai cittadini italiani e dalle famiglie , dai liberi professionisti, , imprenditori e imprese , in conseguenza delle normative emergenziali , illogiche ed illegittime , emanate dal Governo italiano. La presenza di un rappresentante di ANBBA si inquadra in una più specifica e precisa azione che la nostra Associazione sta portando avanti in qualsiasi sede soprattutto istituzionale come questa. Su questa stessa pagina relazioneremo sugli esiti di questa conferenza stampa.
09/11/2020
COMUNICATO
Roma 9 novembre 2020
ANBBA informa che è stato già inviato in data odierna alle Commissioni 5ª (Programmazione economica, bilancio) e 6ª (Finanze e tesoro) riunite, dove è iniziato già da pochi giorni l'esame del disegno di legge n. 1994
Cesare Gherardi
Presidente ANBBA
In Area soci sarà inserito il documento inviato
06/11/2020
COMUNICATO URGENTE
Roma 6 novembre 2020
ANBBA informa che presso le Commissioni 5ª (Programmazione economica, bilancio) e 6ª (Finanze e tesoro) riunite, è iniziato l'esame del disegno di legge n. 1994
(Conversione in legge del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, recante ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19). La segreteria della Commissione ha richiesto ad ANBBA la disponibilità alla presentazione di memorie o proposte in merito.
Richiesta immediatamente accettata in data odierna. Nel contempo sarebbe quanto mai opportuno che questa richiesta fosse condivisa anche da altre Associazioni ( specialmente quelle le cui strutture sono presenti nelle zone rosse ) alle quali , indipendentemente dalla loro appartenenza alla nostra Associazione nazionale, estendiamo l'invito a far pervenire eventuali proposte o memorie che saranno inserite , con i nomi dei proponenti, in quella generale che il CTS di ANBBA sta preparando. I documenti dovranno pervenire (per facilitare la stesura della relazione finale) in formato doc , entro e non oltre le :
ore 11 di lunedì 9 novembre p.v. a info@anbba.it
Grazie
Cesare Gherardi
Presidente ANBBA
04/11/2020
Comunicato
AUDIZIONE ANBBA - X° Commissione del Senato
Roma 4 novembre 2020
Si è appena conclusa l'audizione in videoconferenza presso la X° Commissione del Senato (Industria-Commercio-Turismo) a cui ANBBA in rappresentanza del settore extra-alberghiero è accreditata ed è stata invitata a partecipare.
Il collegamento , attraverso la piattaforma zoom , è avvenuto a partire dalle ore 9:30, Per ANBBA era collegato Cesare Gherardi come rappresentan
Comunicato
AUDIZIONE ANBBA - X° Commissione del Senato
Roma 4 novembre 2020
Si è appena conclusa l'audizione in videoconferenza presso la X° Commissione del Senato (Industria-Commercio-Turismo) te ANBBA in qualità di facente funzioni di Presidente (come da deliberazione del Consiglio direttivo in data 12 ottobre 2020). L'invito era stato esteso , in compartecipazione , anche al Prof. Angelo Malerba ma che, per ragioni di salute, non si è potuto collegare, il Presidente della Commissione ha augurato al Professore una pronta guarigione.
L’audizione aveva il seguente ordine del giorno :
Trattazione
Affari Assegnati
Cesare Gherardi , che da anni svolge per l’Associazione il ruolo di Direttore Tecnico , ha illustrato il progetto che ANBBA rincorre da tempo per il rilancio del Turismo , ecosostenibile ed esperenziale, da svilupparsi sopra tutto al di fuori delle grandi città d'arte, vale a dire nei borghi , nei piccoli comuni , attraverso itinerari poco conosciuti alla scoperta di bellezze paesaggistiche e architettoniche, luoghi di produzione della nostra eccellenza agroalimentare e enogastronomica che sono il vanto del Made in Italy –
Alla fine dell'esposizione del progetto Gherardi ha rimarcato i mali del turismo sopra tutto extra-alberghiero , la mancanza di un coordinamento nazionale , la burocrazia che lo penalizza, le pastoie burocratiche, l’assurdità della colazione preconfezionata nei B&B, ma non ha potuto fare a meno di denunciare l’abbandono di più di 30.000 B&B esclusi ancora una volta da ogni RISTORO , inserendo nell’intervento , che sarà messo agli atti della Commissione, che i B&B non sono figli di un DIO minore e quindi debbono essere aiutati cosa che, in nessuno decreto del Governo, a partire dal "Cura Italia", è stata mai fatta e anche ora per i B&B ... NIENTE RISTORI !!!
La direzione di ANBBA
15/10/2020
Comunicato importante
Iniziano il giorno 19 ottobre i nuovi WEBINAR di ANBBA
in collaborazione con
Lunedì 19 ottobre 2020 dalle 15:30 - 16:30
WEBINAR GRATUITO per i soci ANBBA
Numero massimo di partecipanti al webinar 240 soci
Le nuove iniziative di ANBBA , atte a migliorare la vostra attività consistenti in importanti Convenzioni per offrirti servizi sempre più efficienti ed innovativi.
Segnaliamo, per prima, la convezione con l’ISPEL per le prove e verifiche dei vostri impianti elettrici , molto importanti per ricevere i vostri ospiti in sicurezza. La Convenzione prevede un grosso sconto per i soci ANBBA. Tutti i dettagli sono indicati nell’apposita pagina postata nell’area “convenzioni” raggiungibile attraverso il seguente link : https://www.anbba.it/convenzioni-anbba
https://www.anbba.it/convenzione-ispel-2020
Precisiamo che i vantaggi di questi importanti adempimenti saranno quanto prima illustrati attraverso uno speciale webinar programmato per il giorno 19 ottobre 2020 alle ore 15:30
In seconda, abbiamo appena concluso un’altra importante convenzione con la società
Business Development Tboxchain srl che ha elaborato un sistema per contrastare le FALSE RECENSIONI, attraverso un app.
Come funziona l’applicazione
Quando la TBox comunica con il dispositivo mobile, utilizzando tecnologia NFC confronta l’impronta geografica di prima installazione con quella ottenuta al momento della comunicazione tra gli oggetti; se i dati rilevati coincidono, rilascia un ticket crittografico contenente almeno l’ID univoco della TBox, un contatore ed un timestamp. La Secure Element (SCP03 Compliant) è in grado di garantire elevati livelli di sicurezza. Il ticket rilasciato dalla Tbox è archiviato nella blockchain di TBoxChain, garantendo autenticità e integrità.
Questa applicazione verrà offerta ai Soci gratuitamente per un intero anno. Dopo , secondo i termini della Convenzione, il Socio, che resterà soddisfatto della validità operativa , potrà sottoscrivere un abbonamento a tariffa ridotta per ANBBA.
Il funzionamento di questa applicazione sarà illustrato ai Soci ANBBA nel webinar del 19 ottobre.
Per concludere Vi informiamo che è già in essere una Convenzione per l’acquisto ( con interessanti sconti ) , di particolari articoli prodotti dalle società SKM e WENARP , vedi link :
https://www.anbba.it/convenzione-kontroldry
https://www.anbba.it/convenzione-wenarp
La Direzione Tecnica di ANBBA sta continuamente lavorando per recepire, sia prodotti che tecnologie ,che possano in qualche maniere, contribuire ad un migliore svolgimento delle vostre attività con l’intento, anche e soprattutto, di ricevere, in quanto soci ANBBA ,sconti sugli acquisti dei vari servizi e prodotti.
Le modalità di accesso per la partecipazione gratuita dei soci ANBBA saranno inviate per e-mail tramite apposito bollettino ma sono state anche pubblicate in AREA SOCI
DIVENTA SOCIO ANBBA e partecipa alle importanti iniziative di ANBBA ,
Servizi e consulenze
Corsi di formazione
Convenzioni e scontistica.
Cesare Gherardi
Direttore Area Tecnica di ANBBA