Il logo ANBBA si tinge di verde
Parte il progetto ANBBA GREEN https://www.facebook.com/ANBBAgreen Principi fondanti E’ venuto il momento di agire e di operare in forma concreta per la salvaguardia dell’ambiente e della difesa del nostro patrimonio ambientale , culturale , artistico ed architettonico partendo dalla ricettività e soprattutto da quella ricettività minore ( che poi minore non è ) o complementare oggi definita da leggi e regolamenti nazionali e regionali , come extra-alberghiera , della quale ANBBA è da oltre 20 anni l’Associazione nazionale più rappresentativa di settore. Da qui la necessità, come primo traguardo, quello di dare delle linee guida atte alla creazione o trasformazione di strutture ricettive nelle quali si adottino azioni per di salvaguardia dell’ambiente, risparmi energetici, risparmi idrici e soprattutto azioni misure atte a sensibilizzare gli ospiti al rispetto dell’ambiente che si accingono a visitare. I gestori delle strutture ricettive extra-alberghiere, con in testa gli ormai più che famosi Bed and breakfast, dovranno essere i protagonisti di questo progetto . In che consiste il progetto ANBBA GREEN Il progetto parte , come abbiamo già indicato , nel sensibilizzare gli ospiti rendendoli consapevoli di alloggiare in una struttura ECOSOSTENIBILE, e di indurli al rispetto della natura, dei luoghi, delle sue bellezze paesaggistiche, archeologiche, monumentali e museali, impareggiabili, scrigni in cui vengono raccolti capolavori inestimabili di arte in città dichiarate patrimonio dell’umanità di cui l’Italia ha il vanto mondiale di un numero superiore ad ogni altra nazione. Ormai è noto che il concetto di sostenibilità è un tema che sta molto a cuore a milioni di persone. Ed è per questo che ANBBA vuole portare avanti questo progetto innovativo applicato alle strutture ricettive extra-alberghiere. Infatti, è ormai risaputo, che le strutture ricettive che forniscono un’ospitalità di maggiore qualità, nel rispetto della natura, dei luoghi o che si sono innovate, come si suol dire, “in chiave green” riescono ad avere un numero maggiore di ospiti, in quanto gli stessi sono accumunati dai medesimi interessi. Ma le cose non si possono fare da soli perché bisogna creare sistema e cooperazione ed è per questo che ANBBA si è rivolta per prima alle istituzioni ed in particolare al nuovo Ministero della TRANSIZIONE ECOLOGICA al quale è stata inviata la richiesta di patrocinare l’iniziativa. Anche Lega-ambiente interverrà in questo progetto. Ricordiamo che proprio Lega-ambiente ha recentemente premiato, al TTG di Rimini nell’edizione 2021, una struttura in Abruzzo aderente ad ANBBA che noi consideriamo l’esempio più importante di struttura ricettiva ecosostenibile con particolari caratteristiche relative al risparmio energetico e di promozione di politiche di sensibilizzazione, rivolte ai propri ospiti, per il rispetto dell’ambiente. Valentina Pinna, gestore del suo B&B innovativo, sarà invitata a far parte del progetto e durante le giornate di corsi che ANBBA sta organizzando, illustrerà le proprie esperienze e eventuali suggerimenti. La ricerca della sostenibilità induce le strutture ricettive a sviluppare nuovi servizi spesso accompagnati da esperienze innovative atte a creare le migliori alternative, sia per il nostro pianeta, sia e soprattutto tutto per le persone ospitate. E’ da precisare altresì che la competitività sul mercato non deve essere più rappresentata dal prezzo, ma le strutture ecosostenibili devono puntare esclusivamente alla qualità. Nelle strutture in cui viene offerto il servizio di colazione, i gestori dovranno scegliere prodotti biologici e, qualora possibile, a chilometro zero o a ridotto impatto ambientale e fornire, per la mobilità degli ospiti, sia urbana che extra urbana, mezzi più ecologici possibili.
Continua a leggere su : https://www.anbba.it/anbba-green-2022 Per ogni informazione scrivere a :
Data: 04/06/2022