Regione Lazio Il CIR - Sanzioni per chi si promo-commercializza senza ... Le locazioni turistiche sono soggette a sanzione in mancanza di CIR Si o No ? Prima che si scatenasse questa pandemia con le conseguenze drammatiche che tutti conosciamo, il nostro Governo aveva iniziato una politica di contenimento del fenomeno dell'abusivismo nel settore extra-alberghiero e non solo. L'intento era quello di istituire un codice identificativo da assegnare a tutte le strutture operanti nel settore con regolari autorizzazioni. Il tutto era andato avanti ed era stato approvato con un voto del Parlamento seguendo il normale iter . L'emanazione dei decreti attuativi previsti però non si è verificata , per i "cambi" avvenuti all'interno del Governo. Il nuovo Esecutivo per il sopraggiungere di problemi ben più gravi , ha dovuto abbandonare la conclusione dell'iter parlamentare della delega nel settore turismo , approvata solo dalla Camera. Tutto questo ha comportato il fatto che le Regioni, per quanto riguarda il CIR , vadano avanti in maniera differenziata e autonoma. Oggi analizzeremo ciò che viene stabilito in campo di sanzioni contro l'abusivismo nel settore del turismo ricettivo. La prima a partire con il proprio "codice" è la Lombardia e poi ne susseguono altre , compreso il Lazio. Ma è appunto del CIR della Regione Lazio che parliamo perché in un primo momento i titolari di moltissime strutture non avevano ben capito se era obbligatorio o no . C'era chi lo chiedeva e chi no , anche se noi ... come Associazione ANBBA, invitavamo a farlo. A distanza di mesi però ecco che improvvisamente sono scattate le sanzioni purtroppo nel momento meno appropriato, cioè quello che stiamo vivendo . Quindi invitiamo tutti coloro che non avessero né richiesto né ottenuto il CIR, di farlo subito con le procedure on-line che sono in calce a questa stessa pagina. A questo punto è giusto che i titolari delle strutture siano resi edotti dei passaggi avvenuti , nella Regione Lazio, dal momento dell'istituzione del CIR , riflettendo su quelle che possono essere state e sono omissioni e lacune. Istituzione del CIR - Dal sito ufficiale della regione Lazio si Legge Codice identificativo regionale – Strutture ricettive Extralberghiere e Alloggi per uso turistico Siamo andati a lersi cosa dice il DGR n.666 del 24/10/2017 e riprtiamo il linch per scricarlo in pdf - atto che stabilisce le modalità tecniche e le risorse finanziarie per istituire questa banca dati e le modifiche del regolamento regionale n.14 del 2017 che modificava il n.8 del 2015 rekativamente agli artcoli 1 - 4 e 5 http://www.regione.lazio.it/binary/rl_main/tbl_documenti/TUR_regolamento_regionale_14_16_06_2017.pdf Disposizioni tecniche e di spesa per la sua istituzione http://www.regione.lazio.it/binary/rl_main/tbl_documenti/TUR_DGR_666_24_10_2017.pdf ATTENZIONE è importante è il comma 3 : Le disposizioni di cui al presente regolamento si applicano alle seguenti strutture: a) Guest house o Affittacamere; b) Ostelli per la gioventù; c) Hostel o Ostelli; d) Case e Appartamenti per vacanze; e) Case per ferie; f) Bed & Breakfast; g) Country house o Residenze di campagna; h) Rifugi montani; i) Rifugi escursionistici. i bis) Case del Camminatore. Le modifiche degli articoli 4 e 5 non sono interessate a quanto segue. Ora andiamo a vedere che cosa abbiamo trovato nel BURL del Lazio pubblicato in data 27 febbraio u.s.- ( Bollettino n.17- supplemento n.2) Legge regionale 27 febbraio 2020 n.1 - Misure per lo sviluppo economico , l'attrattività degli investimenti e la semplificazione. Sono ben 104 pagine , ma a noi interessa ciò che è scritto a pagina 68 con le modifiche all'art.31 Regolamento regionale , oggi in vigore , che recita così 1) Dopo comma 5 , è aggiunto il seguente : 5bis - La mancata indicazione da parte delle strutture ricettive extra-alberghiere nelle comunicazioni inerenti l'offerta e la promozione dei servizi all'utenza dell'apposito codice identificativo , come definito nei regolamenti di cui all'articolo 56 , comporta la sanzione amministrativa da 500 a 3000 euro . 2) Al comma 15 dopo le parole "4" , sono aggiunte le seguenti 5bis d) I commi 2, 3 4 e 5 sono soppressi. Da tutto questo lavoro si evince che le sanzioni , per mancata indicazione del CIR per promo-commercializzarzi sui portali, interessano tute le strutture ricettive extra-alberghiere riportate nell'elenco sopra indicato. Sono escluse le LOCAZIONI TURISTICHE (anche dette AFFITTI BREVI ) che erano e che sono quelle dove si registra il maggiore abusivismo. Ora , data la situazione di emergenza , questo sistema ormai consolidato di fare leggi e regolamenti , dele e leggi , e i testi coordinati ( che vengono magari pubblicati tardivamente o non pubblicati proprio) , mette i cittadini e gli addetti ai lavori in condizione di non riuscire a comprendere sia il da farsi , sia il comportarsi. Nello specifico caso , chiediamo alla Regione Lazio una rettifica di quanto deliberato, in cui si EVIDENZI che le locazioni turistiche, prive di CIR nella promo-commercializzazione vengono sanzionate. Attenzione però ... Per non fare confusione precisiamo che il CIR non ha niente a che fare con il CIU (per Roma Capitale ) è il codice necessario per il versamento della Tassa di Soggiorno mentre il CIR è il Codice identificativo per le strutture ricettive Extra alberghiere e gli alloggi per uso turistico della Regione Lazio COME OTTENERE IL CIR Per accedere al Sistema di registrazione on line, che consente ai titolari o gestori di Strutture ricettive Extralberghiere e di Alloggi per uso turistico, di richiedere alla Regione il Codice identificativo Regionale, CLICCARE QUI http://www.regione.lazio.it/prl_turismo/?vw=evidenzaDettaglio&id=14 Link per richiedere il CIR
Con DGR 666 del 24/10/2017, pubblicata su BUR n. 89 del 7/11/2017, sono state approvate le Modalità per la gestione della Banca Dati e l'utilizzo del Codice identificativo Regionale delle Strutture ricettive Extralberghiere e degli Alloggi per uso turistico, operanti sul territorio regionale, di cui al Regolamento regionale n. 14/2017 (Modifica al regolamento regionale n. 8/2015, Nuova Disciplina delle Strutture Ricettive Extralberghiere), art. 1, c. 4 e 5.
Prima di effettuare la registrazione si consiglia di consultare il Documento esplicativo
Per eventuali chiarimenti contattare: assistenzacise@regione.lazio.it
Data: 05/04/2020