Catania - 21 ottobre 2019 Presso le sale del Palazzo Platamone si sono tenuti venerdì 18 ottobre
“Gli stati generali del Turismo” organizzati dal partito politico “Fratelli d’Italia” - Al Convegno era presente per ANBBA la nostra delegata della Sicilia orientale – Grazia La Fauci che ci ha relazionato in merito. Alla Signora Grazia , ANBBA rivolge un particolare ringraziamento anche perché in questi giorni ha dei problemi di famiglia che riguardano la sua mamma abbastanza anziana che attualmente è ricoverata in ospedale in attesa di un importante intervento chirurgico e a lei va rivolgiamo un particolare augurio per la sua mamma. Il Convegno è stato aperto da : Gianluca Caramanna (Responsabile Dipartimento Turismo FDI), il quale ha affermato come il partito crede fortemente al turismo come motore trainante dell’economia nazionale. Infatti, hanno elaborato la proposta di legge “Più turismo Italia“, l’unica, a detta loro, ad aver messo in luce tematiche che fino ad oggi sono state trascurate. Il programma della manifestazione è stato corposo e definito: · Brand Italia, il turismo per un Italia che cresce; · Milano Cortina e i grandi eventi come rilancio dell’economia nazionale; · Il lavoro nel turismo e le nuove professioni; · Il turismo, il sud e le infrastrutture necessarie 4 punti che si ricollegano alla proposta di legge di FDI, suddivisa in tre capi tesi al rilancio del sistema turistico nazionale, modifica delle condizioni di alcuni lavoratori (soprattutto stagionali) e sostegno alle imprese alberghiere e ricettive. La delegata ANBBA ci relazione su quanto è stato dibattuto durante la conferenza che si è chiusa con l’intervento in collegamento Skipe della Leader di Fdl Giorgia Meloni. Noi aggiungiamo che ANBBA è un associazione apolitica ma non può esimersi da non informarsi e partecipare , nei limiti delle proprie possibilità a tutte le manifestazioni che vengono organizzate nelle varie città sui temi del turismo, ed in particolare, come in questo caso dell’extra-alberghiero. … Si è parlato molto della destinazione turistica dei territori e la Sicilia è una fra le regioni italiane in cui il turismo è appunto , per molti suoi territori unica fonte di guadagno. Basti pensare alle isole Eolie e Egadi e le terre del barocco , Piazza Armerina , per non parlare della valle dei templi di Agrigento ecc. Ma il tutto deve essere accompagnato da una cultura turistica che deve essere la forza necessaria da usare come “grimaldello” per aprire i portoni del turismo. La politica di conseguenza deve essere al servizio dell’economia turistica con strumenti adeguati (che purtroppo attualmente la Sicilia non ha , la signora Grazia ha aggiunto che non esiste in Sicilia una legge regionale organica sul turismo sia alberghiero ma soprattutto extra-alberghiero) - Devono essere crete delle sinergie a aggregazioni e una rete tra gli operatori del settore e in questo caso ANBBA dovrà tenere un importante ruolo e tutti insieme fare da tramite con le istituzioni perché si posa operare nel pieno della legalità e con il minimo della burocrazia perché non è con repressione e burocrazia che si combatte l’abusivismo e l’evasione fiscale. L’abusivismo si combatte con leggi chiare e semplificazione operativa e , tasse semplici e giuste. Noi di ANBBA siamo in trincea e combattiamo dalla mattina alla sera affinchè si faccia chiarezza sul settore soprattutto che ci sia una cabina di regia unica su tutto il territorio sia in campo nazionale ma soprattutto in campo regionale. La Sicilia è una regione autonoma a statuto speciale : faccia le leggi giuste e allenti la burocrazia . Le strutture ricettive extra-alberghiere sono importanti sul territorio aiutano tante famiglie la dove sono poche le possibilità di lavoro la regione deve intervenire con aiuti concerti non ci importano aiuti economici con bandi che molte volte per parteciparvi si spende per predisporre le pratiche quasi quasi gli eventuali vantaggi , noi chiediamo solo chiarezza e meno burocrazia. Cesare Gherardi Direttore Area Tecnica di ANBBA Grazia La Fauci Delegata ANBBA – Sicilia orientale https://www.sudpress.it/a-catania-la-seconda-edizione-degli-stati-generali-del-turismo-pronto/
Data: 21/10/2019