Presso la sede del Dipartimento Turismo di Roma Capitale si è tenuta oggi la presentazione del software per gli adempimenti relativi alla gestione del Contributo di soggiorno che tutti i gestori delle strutture ricettive, sia alberghiere che extra-alberghiere , devono assolvere a seguito della qualifica che gli è stata attribuita di “Agenti contabili”. Alla presentazione erano presenti numerosi rappresentanti delle Associazioni nazionali e locali e ANBBA era presente con il suo delegato per la città capitolina Prof. J. Angelo Malerba. La presentazione si è svolta in un clima di incredulità suscitato dal fatto che , a mano a mano che veniva presentato il programma da parte dei tecnici della società di software, incaricata dal Comune di Roma di elaborarlo, tutti si sono accorti della complicazione delle procedure che in particolar modo, per le strutture extra-alberghiere sono apparse quanto mai macchinose e oltre che di difficile lettura. Si osserva che la città di Roma si appresta solo ora a predisporre questo programma quando nella città di Milano è già in uso da tempo ed è gestito on line dal portale GEIS che comunque , dovendo osservare i dettami del decreto legislativo che ne regola gli adempimenti, non presenta particolari difficoltà operative. E’ auspicabile che, alla luce delle numerose osservazioni che sono state manifestate , con coro unanime, il programma venga semplificato per consentire una gestione più rapida di questo Conto gestione. Qui di seguito potrete leggere notizie più precise relative al Conto gestione i cui maggiori approfondimenti sono inseriti in Area soci. Appena avremo notizie in merito ne daremo tempestivamente notizia resta in fatto che poiché gli adempimenti da svolgere sono dettati da disposizione di leggi nazionali troviamo alquanto irragionevole che la gestione di questi adempimenti sia lasciata in balia di adempimenti diversificati da comune a comune senza un coordinamento nazionale della materia. ___________________________________________________ Aggiornamento 7 novembre 2018 Articolo su PrimoConsumo Firmato : Sergio Lombardi La resa dei conti alla Corte dei Conti è prevista per gli agenti contabili e per tutte le figure, pubbliche e private, che riscuotono tributi per conto dello Stato. Fra le categorie degli operatori soggetti alla resa dei conti ci sono le strutture ricettive, sia alberghiere che extra-alberghiere, come conseguenza del loro ruolo di riscossione nell’imposta di soggiorno (a Roma contributo di soggiorno) dagli ospiti. Lo strumento di rendiconto per le imposte di soggiorno è il modello 21 che, mentre in altri comuni viene presentato da anni, a Roma è previsto per la prima volta a gennaio 2019 per le strutture ricettive, anche se la decorrenza dei dati è incerta: 2017 o 2018? Dopo lo stringato comunicato stampa di febbraio 2018 del Comune di Roma e un allarme generale in aprile-maggio dei titolari di strutture con incertezza su tutti gli aspetti dell’adempimento: data di scadenza, formato, ufficio competente, allegati, l’informativa di maggio sul contributo di soggiorno forniva distensione e un rinvio, indicando: Leggi l'articolo .... ________________________________
Agente contabile Cos’è il conto di gestione I gestori delle strutture ricettive, relativamente alla riscossione dell'imposta di soggiorno, sono qualificabili come agenti contabili di fatto, in quanto soggetti aventi la disponibilità materiale (cd. "maneggio") di denaro e beni di pertinenza pubblica. L' agente contabile è sottoposto al controllo giurisdizionale della Corte dei Conti ed è tenuto a rendere il conto della propria gestione (ai sensi del D.Lgs. 267/2000 art. 93). A tal fine i gestori delle strutture ricettive, quali agenti contabili, devono trasmettere al Comune entro il 30 gennaio di ogni anno il conto della gestione relativo all’anno precedente, redatto su apposito modello ministeriale approvato con D.P.R. 194/1996 (Modello 21 - Conto di gestione). Il Comune, entro 60 giorni dall’approvazione del rendiconto, deve a sua volta inviare il conto degli agenti contabili alla Corte dei Conti. Entro il 30 Gennaio di ogni anno per l'anno precedente. Roma 6 novembre 2018
ROMA: RESA DEI CONTI COMPLICATA
Scadenza di presentazione
Evidenza: evidenza
Data: 06/11/2018